Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] e riferito alla divisione, socialmente e culturalmente è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che 64). La nozione è rimasta, come del resto è nei paesi anglofoni, un 'campo discorsivo' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] o da una balaustra d'ingresso, che scandiscono una simbolica divisione tra spazio sacro e spazio profano. L'area sacra l'uomo può reintegrare la perduta unità con il Sé assoluto, questa resta tuttavia strada impercorribile dall'uomo comune, al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] xilografia a colori raggiunse il suo apice con Hu Zhengyan e con i suoi lavori eseguiti a Nanchino nello .
Il sistema che prevedeva la divisione del testo per inserirvi le immagini della famiglia Mao, come del resto quella più ridotta dei Fan, non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sono state rinvenute tracce di divisioni territoriali o segni di confine ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli e vanno poste in relazione non con un solo abitato ma con un'intera regione. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] . Le diverse scienze presentano a loro volta una serie di divisioni: la scienza della lingua, che apre l'elenco di al un semplice dato sociologico. Tale modo di procedere è, del resto, coerente con la concezione farabiana in cui, da una parte, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a fossa resta predominante, ma esistono tombe più complesse di origine orientale, come un tipo a fossa con le pareti tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state identificate come tombe reali ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] cospirato contro gli dei, lo tagliò in due. Dopo la divisione (διαβάλλω), ciascun individuo è simbolo di un essere che cerca , il rapporto con il partner, in genere la moglie, può caricarsi di angoscia 'incestuosa'; il coniuge resta, allora, oggetto ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] e la restaurazione monarchica. Nel 1689 con il Bill of rights, dopo la collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e camera bassa: da una fondo del sistema dei partiti. Del resto, sotto un profilo storico, gli stessi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...