GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] in città la fazione che faceva capo ai Canetoli con i quali il G. era imparentato. Fu ancora adesione ai Bentivoglio, dei quali restò per tutto il resto della sua vita un convinto sorti tra loro per la divisione dell'eredità paterna, trascinatasi ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Chinali (ibid. 1773); Della divisione di terre ossia vicinanze unite già internazionale che C. Beccaria aveva potuto raggiungere con l'opera Dei delitti e delle pene: sono ancora conclusi (per la quale resta valida la sola segnatura della Biblioteca) ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] ciò trasformerebbe «il magistrato in legislatore; con violazione di quella divisione dei poteri che costituisce la base di l’amico Italo Bertoglio. Del clima purista tenne del resto personalmente conto in questi anni nella ricerca di geometrie di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E. Rosboch, teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del diritto privato ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Chiurco, segnali il suo, nome con quello del fratello Nicola tra i di governo il nome dei D. resta legato alla riforma della finanza locale Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] dicembre 1909 era quindi giudice aggiunto con funzioni di pretore a Mezzoiuso, dove restò due anni, facendo più volte 281, f. Giuseppe Maggiore; Dir. generale istruzione superiore, Divisione I, Professori universitari epurati (1944-46), b. 19, ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che ancora gli restavano in Curia, si insediò nella sua diocesi di Terracina e vi restòcon qualche interruzione (nel impossibile pare che contener si possino gl'homini in tale divisione senza venire all'armi. Per questa caggione conviene levar via ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ed il F. stesso, e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria sistematica della procedura criminale canonistica era del resto coerente con il progetto del Seripando di rinnovare le ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] funzioni pubbliche e condannare al confino a Cherasco. Il G. restò al confino almeno sino all'8 apr. 1725, data alla pochi giorni dopo, il G. si accordò per la divisione dell'eredità con il conte Renato Birago di Borgaro (fratello uterino della ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] nomina a presidente di classe della Reale Udienza (1842), ma restava il fatto di un diminuito ruolo istituzionale e di una decurtazione – affrontate con posizioni di fermo costituzionalismo. Facendo leva sul principio della divisione dei poteri, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...