Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] necessaria assume rilevanza giuridica separata. Questo accade quando, negli Stati moderni, viene introdotto il principio della divisionedeipoteri, che dà luogo a una separazione di complessi organizzativi. Per effetto di tale separazione, comincia ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] alla public administration.
Anche la scienza politica europea aveva accolto il postulato di uno schema normativo di divisionedeipoteri, e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] al contrattualismo accompagna la transizione dal dispotismo arbitrario al dispotismo legale dei principi illuminati, fino all'emergere delle teorie liberali sulla divisionedeipoteri e allo scoppio della Rivoluzione francese del 1789, con la quale ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] da 15 giudici nominati in numero uguale dal presidente della Repubblica, dal Parlamento e dalla Magistratura.
La divisionedeipoteri
La nostra Costituzione regola l'organizzazione o, meglio, l'ordinamento dello Stato. Il nostro ordinamento è quello ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a far posto allo Stato moderno, basato su un complesso sistema di pesi e contrappesi e sull’idea della divisionedeipoteri (tra legislativo, esecutivo e giudiziario), teorizzati da J. Locke nei Due trattati sul governo (1690). Resisteva però, e anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dell’Esprit des lois − il VI del libro XI (De la constitution d’Angleterre) − e un testo sulla divisionedeipoteri precedente di mezzo secolo e quasi altrettanto celebre, il capitolo XII (Of the legislative, executive, and federative power of ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] e freni. Questi sono richiesti sia dai principî costitutivi sostanziali dello Stato sociale sia, in particolare, dal modello di divisionedeipoteri che è correlativo a quel tipo di Stato. Si tratta però di aver piena consapevolezza dell'esigenza che ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] esecutivo a spese del legislativo, cosa che a poco a poco suscitò ulteriori timori di violazione del principio della divisionedeipoteri che regge l’architettura della Costituzione americana. Lo stato di guerra e di emergenza a cui Bush si appellava ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] CEE, mentre non è possibile fare analoghe generalizzazioni per il diritto dell'economia nei singoli Stati.
La divisionedeipoteri tra Stato ed economia richiede inoltre l'autonomia politica del primo rispetto alla seconda. Nelle economie di mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dell’uomo e del cittadino: «La società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, né la divisionedeipoteri determinata, non ha Costituzione»). Questo dato emerge non solo dalle disposizioni iniziali del trattato, nelle quali sono ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...