Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 4-3,5 milioni di anni), i resti dei primi Australopithecus afarensis (fra cui lo scheletro chiamato , concentrò nella sua persona tutti i poteri. Lo scontro fra i militari e tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in 9 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il terzo stato aveva già cominciato da solo la verifica deipoteridei deputati il 12 giugno, allorché nei giorni successivi il alle loro franchige; il clero rinunziò alla decima. Cadde ogni divisione tra le classi e tra le provincie: in una parola ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della loro influenza.
Le fasi ottenute attraverso la divisione in periodi sono sempre legate intimamente fra loro. molti casi di un'attestazione pubblica, ora per poter dispiegare alcuni dei loro effetti, ora addirittura per conseguire esistenza ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] apparati dello Stato (istituzioni politiche, ossia poteri legislativo ed esecutivo e organi integrativi da insieme dei vissuti, immagini simboliche, sentimenti che tendono alla spontaneità e al dono, senza calcolo delle differenze e delle divisioni, ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di un ritorno verso il passato, verso una nuova divisione (dell'Europa) con conseguenze molto negative".
Soprattutto l trovarono abbastanza rapidamente un accordo sull'aumento deipoteri del presidente della Commissione europea e sulla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] kuni erano divisi in gun o distretti, e raggruppati in dō o divisioni, istituite, queste, secondo la tradizione, dall'imperatrice Jingō Kōgō nel il sovrano e contrario alla sacrilega usurpazione deipoteri imperiali da parte dello shōgun, esercitò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fiancheggiata da piccole cappelle quasi nascoste tra enormi piloni di divisione, terminata all'altezza del presbiterio da una cupola, che .
La Chiesa nascente ebbe a soffrire da parte deipoteri costituiti fin dal principio. Gesù morì suppliziato e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] economiche", nell'aprile 1961; adozione dei "principi fondamentali della divisione internazionale socialista del lavoro" in seno SALT). Ma le dimissioni di Nixon e il conflitto di poteri a Washington, la questione di Cipro nel settore mediterraneo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dei parlanti le varie lingue dell'Unione. La percentuale degli analfabeti è assai elevata: circa il 90%.
Attività economiche. - La divisione (Reserve Bank) è stata nazionalizzata. I suoi poteri di direzione e di vigilanza in materia di credito ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] cardinali; alla quale sono attribuiti tutti i poteri che al sommo pontefice spetta di esercitare personalmente anche alcuni muri di divisione piuttosto importanti, sul seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...