Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] opere d'arte, non solo per il crollo dei suoi ponti, tutti tranne Ponte Vecchio - ed proposte di pacifico trapasso di poteri da parte fascista. Approssimatesi le cittadine, appoggiate da unità partigiane (divisione Garibaldi "Arno", comunista; Brigate ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] perché i campagnuoli difettavano dei capitali necessarî per il riscatto delle terre - provvede alla divisionedei pascoli comunali in Boemia , come si è detto, non sempre accade di poter tenere distinte e separate l'azione legislativa e quella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] atto del comando delle truppe, quando il territorio di una divisione o di una sottodivisione militare, o quello dipendente da una piazza dal fatto ch'esso non giunge a disposizione deipoteri pubblici nemici. Or questo potrebbe ammettersi se non ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 29 luglio 1925 che stabilisce un'assoluta indipendenza e divisione fra borse valori e borse merci, sopprimendo qualsiasi ingerenza investite non solo deipoteri amministrativi ma anche di quelli di vigilanza e tutela, poteri riconfermati dalla legge ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cultura, come pure contro l'appropriazione deipoteri divini per parte della monarchia, sul modello dei regni pagani circostanti (cfr. I in tali casi lo scioglimento porterà unicamente alla divisionedei beni cadenti nell'associazione. In tal caso l ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] tra due gruppi non molto differenziati tra loro, sì da poter classificare in base a esso un nuovo soggetto che si sa pratico. Per chiarezza, l'esposizione rispetterà la tradizionale divisionedei problemi parametrici d'inferenza in problemi di "stima ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] distanze crescenti e per adeguarsi alle nuove forme di divisione del lavoro, ma ora sta mettendo in serio pericolo il passaggio dallo stato ai comuni e alle regioni deipoteri legislativi sul t. locale non comporta differenze sostanziali rispetto ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di 5000 furono gli uomini della divisione Acqui passati per le armi, e fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a con un proprio decreto assunse tutti i poteri civili e militari, concludendo la fase ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] "membrature naturali d'Italia". Il recente ricordo delle divisioni politiche italiane fece però subito intravedere il pericolo che . decr. 21 marzo 1923, n. 601, emanato per effetto deipoteri conferiti al governo con la legge 3 dicembre 1922, n. 1601 ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , l'industrializzazione; in quello politico l'accentramento deipoteri, senza che perdesse vigore tuttavia la difesa delle Zelanda. Perciò entro il 1941 l'Australia inviò l'8ª divisione di fanteria in Malesia e squadre aeree in Amboina, Timor, Port ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...