Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] acqua e dell'eccessiva divisione della proprietà terriera, sono concentrate sulla coltivazione dei cereali (area dell' nuova classe politica tra le fila dei pāsdārān provocò, immediata, la prevedibile reazione deipoteri forti del Paese, i vertici del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Stati Uniti.
Vi era un presidente di repubblica, con poteri analoghi a quelli del presidente della repubblica francese. Se il i riti, la musica, il calendario, le vesti e la divisionedei campi. Poi gl'imperatori Yao, Shun e Yü, il fondatore della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Fuori delle tribù più primitive, è o era comune la divisione della tribù in "clan" esogamici a discendenza materna, o in nord del 52° parallelo di lat., insieme coll'esercizio deipoteri sovrani sui territorî occupati e da occupare. Sitka o Nuova ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di facies e ricchezza paleontologica delle sue tre grandi divisioni, tiene il primo posto fra i terreni secondarî agitata esistenza.
Dall'isola egli cominciò la restaurazione deipoteri dello stato, resa necessaria dagli anteriori sconvolgimenti. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] piccola proprietà agricola con l'alienazione dei beni ecclesiastici e con la divisionedei possessi delle comunità indigene (ejidos , delle classi proprietarie dapprima ostili; così da poter procedere nel 1917 alla redazione d'una nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] XLV. Per le questioni relative all'evoluzione deipoteri che alterarono e sopraffecero il potere monarchico: De del Peloponneso; nel XII sotto i Comneni, si procedette alla divisione delle grandi provincie e Atene con l'Attica formò provincia a ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] eseguita su un binario per volta; in ogni modo la divisione in zone separate da appositi "isolatori di sezione" permette di specie, oppure alla concessione, vale a dire alla delegazione deipoteri col controllo da parte dello stato. La concessione in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tra sezione greca e latina, può essere connessa con la divisionedei cataloghi, imposta dall'alfabeto.
Catalogo suppone segnatura, ma è suo esercizio viene ad attribuire all'amministrazione deipoteri di supremazia e, più specialmente, disciplinari. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quale la nobiltà accrebbe la sua influenza attraverso ai cresciuti poteri del Rigsraad e attraverso alla nuova norma che solo i ogni anno). Ebbe così modo di palesarsi una prima divisionedei partiti conservatore e liberale; e tale fatto ebbe larghe ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tutte le volte in cui sussistessero particolari condizioni deipoteri di difesa locali e generali dell'organismo ospite cellula epitelioide, per divisione amitotica, secondo alcuni autori anche o esclusivamente per divisione diretta del nucleo e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...