RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] della base del polmone: durante il suo percorso presenta una divisione monopodica, cioè emette rami collaterali, che vengono detti primarî e un indebolimento deipoteri di difesa della mucosa bronchiale e quindi il facile attecchimento dei germi che ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...]
Le monarchie separate di Israele e di Giuda. - La divisionedei due regni segna la fine della potenza politica degli Ebrei. dalla Babilonia verso la metà del sec. V, con ampî poteri da parte del governo, il popolo s'impegnò a mantenersi fedele ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] regione conservava il nome di Provincia Valeria, attribuitole nella divisione d'Italia fatta dall'imperatore Adriano e confermata da nell'Abruzzo. Ma già, nel generale sfacelo deipoteri costituiti, gli Abruzzesi, sull'esempio delle popolazioni ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (181) fante 50, centurione 100, cavaliere 140. Le divisioni e assegnazioni erano segnate sul terreno e riportate su una mappa (sino allo stretto di Magellano), anche l'esercizio deipoteri sovrani di pertinenza dello stato olandese, sulle acque ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] a una salda e squisita disciplina, a un elevamento deipoteri mentali, a un ampliamento degli orizzonti dello spirito, scuole primarie deve avere due soli piani, eccezionalmente tre. Le divisioni fra piano e piano debbono essere fatte in modo da ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] occorrenti per fronteggiare le spese predette e delimita l'estensione deipoteri dello stato. Presso tutti gli stati il bilancio ha, più esatta e rigorosa. D'altra parte, la divisione in tante leggi quanti erano i ministeri rispondeva meglio alle ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , in guisa che appare assai arbitrario fissare la divisionedei tipi genitori. La complicazione poi di certe ipotesi ecc., spiegherebbe anche l'indifferenza affettiva, la diminuzione deipoteri inibitorî e la deficienza del senso morale, donde ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] punti alla media italiana e distanziano di molto le altre divisioni geografiche della regione.
Rispetto alla formazione del reddito, nei primi anni Settanta, hanno, nella latitanza deipoteri pubblici, portato all'annientamento dell'intera città ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Pavia continuò capitale. Carlo Magno rispettò la divisione territoriale in ducati che era in vigore presso Brescia, ecc.). L'irrompere delle fazioni conduce al restringersi deipoteri in forme dispotiche temporanee: dal console al podestà forestiero ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] assai limitata e non escludeva affatto l'azione diretta deipoteri signorili.
Insomma, i comuni della Linguadoca (come i Langenses, come altri monumenti, rivelano che la divisionedei pagi e dei vici era anteriore a Roma, poiché le popolazioni liguri ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...