Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] dividere fra essi.
Anticamente era ammesso che la linea di divisione di un fiume fosse segnata dalla linea mediana del fiume esercitare su di esso la pienezza deipoteri sovrani; che questi poteri, specialmente quando vengono rivolti verso stranieri ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] tradizionale politica della corona etiopica a limitazione deipoteridei grandi feudali, e tale sua opera mese di luglio 1941, Milano 1942; C. De Simone, La Divisione speciale del Harar nella conquista del Somaliland, in Rivista di fanteria, gennaio ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] di scontro, le elezioni furono regolari e il trapasso deipoteri fu tranquillo. Il PF si era presentato alle 'autoritarismo, ma fu presentata anche come un rimedio positivo alla divisione etnica fra Shona e Ndebele.
Mugabe, candidato unico, fu ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] i paesi, all'attività specifica dell'agricoltore, da non poter essere considerate scisse da quella e di diversa natura.
Le bestiame, 3ª ed., ivi 1807; id., Della divisionedei beni dei contadini, riprodotta in numerose edizioni; G. Poggi, Saggio ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] gl'istinti alle soluzioni individuali di violenza e debolissima l'autorità deipoteri pubblici. Ma, pronto d'animo e di mano, J. Una catena di porti militari fu stabilita sulla linea di divisione tra le comunità bianche e le tribù. Di politica estera ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] strutture cromatiniche che si dividono; quindi segue la divisione cellulare. Nelle spore bacillari si è individuato il nucleo 106 germi; la pratica di rivelare mutanti con aumento deipoteri sintetici, coltivando il ceppo in mezzi sprovvisti di essi ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] della divisione del lavoro si afferma in lui l'ideale di una cooperazione, che supera, pure a esso collegandosi, il presupposto individualistico e giunge a riconoscere perfino l'utilità di un intervento moderatore e integratore da parte deipoteri ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] autorevole dottrina, la comunione necessaria sottratta ad ogni divisione (art. 3), dalla comunione cosiddetta indispensabile, della nomina dell'amministratore, talora obbligatoria (art. 16); deipoteri (articoli 17, 18), specie in ordine ai reclami ( ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] il 57,7% di suffragi. Il voto evidenziava la netta divisione politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé , che prevedevano in questi casi il trasferimento provvisorio deipoteri al presidente del Parlamento, il quale aveva l' ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] coste, a Rodi si trovarono alla mercé dell'iniziativa della divisione corazzata tedesca "Rhodos" (gen. Kleeman), posta al alla Grecia. Il 31 marzo 1947 avvenne il passaggio deipoteri fra il comandante inglese e l'ammiraglio greco Ioannidis mentre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...