MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] vincolo alla volontà maggioritaria. La separazione deipoteri, la rigidità della Costituzione americana e la pluralité [...]" (ibid.). Se non che, in tal modo, la divisione fra maggioranza e minoranza diventa apparente: non esiste in teoria né la ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] forme:
(dove Y indica il quoziente intero della divisione X/4). Nella tabella sono riportati, in 3 e l’8 il legno. Venne spontaneo quindi attribuire allo Lu Shu deipoteri straordinari.
I magi di Persia, per esempio, lo incidevano su una lastrina ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] 1607, quando Benavente era ancora presente in sede nel pieno possesso deipoteri.
Quanto al dipinto, ne è stata già notata la rarità Fra i diversi testamenti con i quali Marcantonio preparò la divisionedei beni da legare in morte ai suoi due figli, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , altrettanto tradizionale, di Roma pagana come simbolo deipoteri negativi del mondo, L. fissa e tramanda gli riconoscersi in due nature, senza confusione, senza mutamento, senza divisione, senza separazione, senza che in alcun modo la distinzione ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] su quelle materie le regioni dispongono già di una buona parte deipoteri che si vorrebbe loro devolvere e perché la nuova versione del essere nettamente separate secondo un principio di rigida divisione del lavoro (il modello della separazione), o, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] imprenditore che dispone di più capitale può intensificare la divisione del lavoro). Sulla base di queste ipotesi Smith suggeriva l'evoluzione della struttura economica sia per l'influenza deipoteri lesivi della concorrenza che, di fatto, si vanno ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] che fosse stato accolto l'unico suggerimento del papa, cioè la divisione in capitoli e parti. Nel 1568 uscì il Breviario e due improntata alla difesa della giurisdizione ecclesiastica dall'erosione deipoteri laici e all'alleanza di tutti i sovrani ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] perdita di autonomia della Cassa con uno spostamento rilevante deipoteri di decisione sui programmi, sui bilanci e sui finanziamenti dell’industria negli anni Settanta, determinando una nuova divisione del lavoro su scala globale, mettevano in crisi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] avvento e precedente è anche il venir meno di un decentramento deipoteri dovuto non solo alla volontà dello Stato, ma anche all’incapacità ogni logica presente invece in altre realtà, la divisionedei musei in base alla proprietà e la loro ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] esiste una contraddizione sostanziale.
d) Le teorie deipoteri marittimo e aerospaziale
Le teorie del potere marittimo rimettendo in gioco gli assetti precedenti di potere, la divisione internazionale del lavoro e la gerarchia delle potenze, ha ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...