Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] alla dignità cardinalizia. Per poter prendere possesso della nuova sé era suscettibile di introdurre divisioni tra le classi. Vi era di Milano, e S. Pio X (contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, 1963 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , e che sia essenziale controllare i poteri dello Stato al fine di instaurare un ordine islamico.Tuttavia la spinta politica non è l'unica componente dei movimenti neoislamici. Spesso al loro interno si crea una divisione tra i radicali, che sono ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] della Federazione italiana e dichiarò di poter contare su 30.000 uomini., 4 un soldo".
Il discorso del C. fu uno dei prototipi di un anticolonialismo socialista ancora in nuce in motivo di chiarificazione, e di divisione, tra le forze democratiche: il ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] più cittadinanza nelle nostre giornate. La divisione tra uomini e donne viene rispettata a.C. tutta la Mesopotamia passò sotto il dominio dei parti e in questa condizione restò a lungo, se della Repubblica i pieni poteri, in attesa dell'elezione ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] divennero i fornitori più importanti dei mercati internazionali.
A una divisione delle ricchezze quanto mai squilibrata 1946. Il piano constava di una legge per la concessione di poteri straordinari al governo e di leggi speciali per l'avvio di un ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] diretta che il B. fece di Robespierre e dei suoi amici, come Lebas e Duplay. In questi del governo del B., i cui poteri non furono diminuiti dalla duplicazione della tutto il male è venuto dalla improvvida divisione della terra, si strappino i confini, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] anno successivo (il 30 ott. 1514). La divisione del patrimonio di Piero fra i cinque figli il 24 settembre e misurò l'importanza dei danni pubblici e privati. Fu incluso fra ., luogotenente generale con pieni poteri dell'esercito pontificio, non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] obbligo di licenze per poter commerciare, conservando soltanto il divieto di esportazione dei grani ed alcuni presa dal Direttorio.
Il 27 il Murat, al comando di una divisione, chiese al governatore di Livorno di far entrare le sue truppe ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] del ‘dopo guerra fredda’ sognano di poter andare a vivere (secondo le stime più il 1929. Da sempre luogo di libertinaggio dei costumi e di libertà del pensiero. E , che sancì plasticamente e drammaticamente la divisione tra i due settori di Berlino. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e società, fra potere statale e poteri locali che la legge Rattazzi del , come divisione amministrativa dello Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consiglio dei deputati dello Stato romano (in Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...