Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e deipoteri del sindacato. Durante il periodo bellico il movimento 1947 la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento operaio e sindacale tra la CGT, più legata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avuto durante la guerra. Le divisioni tra Atene e Sparta erano fondate vista, il sovrano fu sostituito nei suoi poteri da un reggente, membro della giunta euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della loro influenza.
Le fasi ottenute attraverso la divisione in periodi sono sempre legate intimamente fra loro. molti casi di un'attestazione pubblica, ora per poter dispiegare alcuni dei loro effetti, ora addirittura per conseguire esistenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (22,7 milioni di individui). In quarant'anni si hanno per le divisioni geografiche le seguenti variazioni: Nuova Inghilterra 75,8% e 77,3%; Medio degli Stati Uniti è la nettissima separazione deipoteri, quale era stata esposta da Montesquieu nell ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] maggior parte dei casi alle donne e alle ragazze è proibito l'accesso a queste abitazioni, dimodoché la divisionedei due sessi più rispondenti allo spirito dei tempi; e il regime tutelare con l'accentramento deipoteri di direzione e vigilanza nel ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 29 luglio 1925 che stabilisce un'assoluta indipendenza e divisione fra borse valori e borse merci, sopprimendo qualsiasi ingerenza investite non solo deipoteri amministrativi ma anche di quelli di vigilanza e tutela, poteri riconfermati dalla legge ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cultura, come pure contro l'appropriazione deipoteri divini per parte della monarchia, sul modello dei regni pagani circostanti (cfr. I in tali casi lo scioglimento porterà unicamente alla divisionedei beni cadenti nell'associazione. In tal caso l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal re stesso a una persona, di tutti o parte deipoteri regi, di solito quelli relativi ad affari correnti.
Il Così Pietro Martire d'Angera che, tediato dell'Italia dove tutto è divisione, dove "non si trova di che sicuramente pascere l'ingegno", va ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la maggior parte della penisola.
È tradizionale, dal Brunhes in poi, la divisione di questa in una Iberia umida e in una Iberia arida: per Cortes di Toledo fino dal 1480: l'accentramento deipoteri nelle mani del monarca, il rafforzamento della sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Stati Uniti.
Vi era un presidente di repubblica, con poteri analoghi a quelli del presidente della repubblica francese. Se il i riti, la musica, il calendario, le vesti e la divisionedei campi. Poi gl'imperatori Yao, Shun e Yü, il fondatore della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...