• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [1404]
Storia [355]
Diritto [274]
Biografie [268]
Geografia [110]
Scienze politiche [102]
Diritto civile [111]
Economia [103]
Religioni [107]
Temi generali [97]
Scienze demo-etno-antropologiche [81]

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] accentrato nelle loro mani una vasta somma di poteri, legandosi al patriziato dirigente. Nel 1610 la Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 911; gli atti relativi alla divisione dei beni del padre del C. si trovano a Venezia, Bibl. d. Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160). Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei beni tra il G., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] della durata di tre mesi e mezzo, dotata di amplissimi poteri, della quale il G. entrò subito a far parte. Il 1394, dieci anni dopo la morte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] . L'attività del F. va conunisurata ai limiti dei poteri ereditati dal Dallolio e al quadro generale in cui 1941 a 1420, distribuite nella segreteria, in 3 direzioni generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] preludio alla pacificazione raggiunta il 28 giugno. In occasione della divisione dei beni di Ladislao fra Federico III e Alberto (VI) Niccolò da Cusa, l'H. concesse anche un ampliamento dei poteri dell'avvocato in caso di sede vacante: anche il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] equiparava la direzione del SIFAR al comando di una divisione, rimase alla direzione del servizio informazioni fino al 14 dell'Arma, prima ancora che si addivenga al passaggio dei poteri dell'ordine pubblico dall'autorità civile a quella militare" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] di siluri. Quale capitano di fregata, al comando di divisione di unità sottili (1887-1890), egli svolse un completo , fece parte del Comitato internazionale di ammiragli investito dei poteri di amministrare l'isola. Dal luglio igoo all'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] dei romani ai legami vassallatici importati dai germani. Il confluire dei vari fattori avrebbe portato alla divisione assumono la forma particolarmente pura del vassallaggio; frazionamento dei poteri, generatore di disordine; e, nonostante questo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] fino ad allora erano stati i detentori pressoché assoluti dei poteri territoriali. Prova ne è una vicenda del 1207 che del secolo XIII si andò consumando la divisione interna non solo tra i diversi rami dei Guidi discendenti dal G. e dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

(al) MALIK (al) KAMIL

Federiciana (2005)

(al) Malik (al) Kāmil Henri Bresc I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] ma non poteva restare impegnato troppo a lungo; la divisione dei latini fra l'imperatore scomunicato e i partigiani del papa . suscitò opposizione negli ambienti devoti, censori di tutti i poteri, conquistati nel XII sec. dal tema del ǧihād divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUIDO DI LUSIGNANO – IOLANDA DI BRIENNE – AVANZATA MONGOLA – ISLAM SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su (al) MALIK (al) KAMIL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali