La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di lavori dei suoi predecessori, si presenta come una sorta di aggiornamento del corpus matematico ottiene q0 come parte intera di N/D; allora x0=q0, e il resto r0 della divisione di N per D, cioè r0=N−Dq0, serve a mettere l'equazione nella forma:
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] giuristi e i loro allievi scrivono anche di teoria del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li paragonano, per la logica Risāla fī qismat rub῾ al-dā᾽ira (Epistola sulla divisione di un quarto di cerchio), nella quale annuncia il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ai giochi d'azzardo (in particolare quello riguardante la divisione della posta nel momento in cui si interrompeva una Herschel cercò di contare le stelle nel cielo. In un suo lavorodel 1784 egli notava che in una sezione della Via Lattea il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] che l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di due qualunque di questi numeri dia sempre come risultato logiche. In ciò risiede in sostanza il nucleo teorico del suo lavoro.
Per Poincaré, al contrario, il principio di induzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] regole non molto chiare). A un certo punto del procedimento di divisione occorre determinare, dati l'area e un lato, o archi di circonferenza, costanti associate a volumi o a lavori di costruzione e costanti per materiali. Le costanti geometriche più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] del X secolo; lo avrebbe dettato, senza dimostrazioni, a un fabbricante di strumenti astronomici:
Avevo fatto, in termini diversi da quelli utilizzati nel mio libro, un lavoro zāwiya bi-ṯalāṯat aqsām mutasāwiya (Divisione dell'angolo in tre parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] aggionge il mezzo delli Tanti, & la somma è la valuta del Tanto. Come se si haverà da agguagliare 12‿ a 121‿ p vero e proprio lavoro di divinazione, opere parti uguali, e così via, e se questa divisione si farà, o si supporrà fatta infinite volte ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] cui la relazione di separazione non può essere evitata è che la divisione è possibile soltanto rispetto a un numero separato da O; infatti di contribuire, con il suo lavoro astratto, alla chiarificazione del pensiero umano in generale.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] illustra bene i rapporti tra teoria, pratica e fantasia nel lavorodel matematico (v. cap. XXVI). Va sottolineato però che questa proliferazione sotto controllo. La struttura del Libro I è molto chiara e la divisione in sezioni è ben definita: nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura del suo tempo concetti metafisici trattati nel De gravitatione, chiaramente dipendenti dalla divisione ontologica di Pierre Gassendi (1592-1655), secondo il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...