La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] del XV sec. e cinque al XVI secolo.
Al-Kindī può definirsi un euclideo in senso lato, poiché, al pari di Euclide, fu sostenitore di una teoria Nel De diaphanis Maurolico segue apparentemente la divisione tradizionale in tre parti della perspectiva, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , stando a Favorino, non aveva prestato credito neppure all'assioma euclideo più evidente, che grandezze uguali a una stessa sono uguali tra sfericità del cielo ‒ venne progressivamente affermandosi una divisione di campi e di compiti tra filosofi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] essenza né per accidente; è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto e nel settimo lemma. Esso Qurra sui numeri amicabili, seguendo il nitido stile euclideo di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] classica al cubismo; il passaggio dalla fisica meccanica ed euclidea alla fisica dei quanti e alla relatività di Einstein; i fini stessi della nostra società e il sistema dualista (divisione tra governanti e governati) che li impone, la rivoluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] a tutti i cantieri navali.
Al di là della tradizionale divisione del lavoro fra capomastro e apprendista, si delineò una serie delle figure, costruite con riga e compasso, la geometria euclidea, oltre a servire da modello alla scienza degli inizi dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] per ragioni di semplicità la scelta della geometria euclidea appaia quasi obbligata (Friedman 2002).
Poincaré esaminò in essa si possono fare alcune cose e non altre. Questa divisione non è, ovviamente, arbitraria, anzi, al contrario […]. Ammetto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] degli specchi, da non confondere con la Catottrica, altra opera pseudo-euclidea e con lo Šarḥ ṣadr al-maqāla al-ūlā wa-'l ḫāmisa monomi e sui polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). Quest'ultima parte indica che l'opera araba ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . Causa e insieme sintomo di questa crisi di unità era la divisione del campo medico in scuole o sette rivali, al pari di a svolgere il ruolo di premesse sillogistiche o meglio di assiomi euclidei. In opere come il De placitis e il De usu partium ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] continua si costruisce tipicamente, con l’algoritmo euclideo, dividendo una grandezza a per una grandezza b (per es., a=diagonale e b=lato di un quadrato), ripetendo la divisione con b e il resto r della divisione precedente (r<b) e iterando il ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] aritmetica elementare: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione per un elemento non nullo. Insiemi t),..., γn(t))γi′(t)γj′(t)dt
Per es., nel caso dello spazio euclideo piatto, rispetto a un sistema di coordinate ortonormali, si ha gij=1 e gij ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...