Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1998) prosegue nella registrazione dei suoi diari da testimone di un'intera epoca (Siebzig verweht i-v, 1980-97); F. Wander anche di romanzi (The bone people, 1983).
La divisione netta tra realismo locale e postmodernismo americano, già evidenziata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di destra; scelto allora uno dei due pacchi, se il resto della divisione per 4 dei bastoncini era pari, si segnava una linea spezzata, se era dispari una linea intera. Rifatta sei volte quest'operazione, si otteneva un sistema di sei linee intiere ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , con 550 kmq. di ghiacciai, su kmq. 4130 dell'intero gruppo, fra cui molti di primo ordine, il maggiore dei quali fase storica e ne inizia una nuova. Carlo Magno, già nella divisione dei suoi stati, nell'806, stabilì che la zona alpina occidentale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Fuori delle tribù più primitive, è o era comune la divisione della tribù in "clan" esogamici a discendenza materna, o in di dazio contro la volontà delle colonie, gettandone in mare l'intero carico del valore di 18.000 sterline. La metropoli, di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Bisanzio fino a Costantino (in Müller, op. cit.). Intera ci è pervenuta l'opera di Procopio di Cesarea, che illustra di rigorosa responsione nel numero delle sillabe, accenti e divisione sintattica: precede una strofa d'altro metro (κουκούλιον). ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] picciolo; la lamina è più o meno cordata alla base, raramente intera e ordinariamente palmato-lobata in 3-5 o più lobi, i dividendo l'unità per la somma delle frazioni ottenute dalla divisione dell'unità per i singoli titoli dei filati riuniti. Così ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] poste a ponente, e come sicule quelle a levante: divisioni nette che non si sono avverate mai tra popoli confinanti, battute a nome dei "Sicelioti" ch'è quanto dire, a nome dell'intera Sicilia, appartengano all'età di Gerone II e non a questa di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è anche il maggior fiume il cui bacino le appartiene interamente. Scende dal nodo idrografico centrale e attraversa le Alpi e unità: 3 corpi d'armata, ciascuno di due divisioni di fanteria; 6 divisioni di fanteria, ciascuna di 3 brigate di fanteria ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e si calcola che nel 1926 ve ne fossero circa 25.000 nell'intera Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel tutto diversi dai nostri; manca, p. es., ogni divisione in facoltà, e il numero e la combinazione delle materie ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] a tλ′ per solo cambiamento di λ e da tλ′ a t′λ′ per solo cambiamento d'astro. Quindi il problema è interamente risolto.
Divisione de"a Terra in fusi orarî. - L'ora locale tm è uguale per tutti i luoghi situati sullo stesso meridiano di longitudine λ ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...