GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] o 27) un'altra di nuovo degli Aquitani.
Nel 27, nella divisione delle provincie, Augusto tenne tutte le Gallie fra quelle imperiali; nel 22 transito.
L'ordinamento di Augusto non poté subito trovare intera applicazione: le guerre sul Reno e al di là ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del Gebel è ridotto a un seminomadismo; gli spostamenti dell'intera tribù sembra che siano meno ampî di quelli dei pastori, ai loro primi obiettivi sotto il comando del gen. di divisione Cicconetti. Le operazioni di sutura fra le due colonie si ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] collinare (200-600 m.), che rappresenta, come superficie, il 65% dell'intera regione, ha in media 90-95 ab. per kmq. Oltre i 600 esso indica quella che fu la sesta regione della divisione augustea dell'Italia. Tale regione abbracciava, oltre all' ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sono di un'altra opinione. Essi pensano che l'intera popolazione dell'isola, salvo qualche apporto minimo, sia d ) a scopo diversivo.
Il 14 gennaio 1895 Majunga fu bombardata dalla divisione navale e occupata il giorno seguente.
Dal 10 al 24 marzo fu ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] el-Kader campeggiava sugli altipiani fra Tiaret e Boghar; la divisione Lamoricière da Tiaret e la brigata del duca d'Aumale da rialzare il prestigio di Abd el-Kader al punto che l'intera Algeria insorse nuovamente. Per tutto il 1846 e fino alla metà ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di Nocera, sono state prese a base per la divisione sistematica e generalmente adottata della città in nove regioni: degli ambienti più nobili. Talvolta l'abitazione si estende a tutt'intera una insula, diventa un palazzo. Tale ci si presentano la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] un nuovo ordinamento era tuttora tale da imporre la divisione del supremo potere fra tre, ciascuno dei quali non Greci e Latini a gloria del suo avversario, e c'era un'intera letteratura intessuta di odî e di passioni; e dopo tanto sangue bisognava ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Abel, con le loro classiche ricerche sulle equazioni della divisione del cerchio e sulle equazioni che si dicono appunto trasformazioni di un gruppo a 1 parametro, il quale è contenuto per intero nel dato gruppo Gr e se poi si fanno variare (almeno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di parentela rituale tra i membri, un'elaborata divisione interna del lavoro e un'organizzazione tendenzialmente segmentaria, gli altri membri della comunità mafiosa e si sottopone interamente alle norme e agli interessi dell'associazione. Parimenti, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] crescevano, fece servire la divisione politica in νόμοι di base alla divisione della sua giurisdizione ecclesiastica, isola di Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el-Midàn (el-Meidān) e dal ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...