CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] quali a. ed etnologia.
Pertanto in questa sede, secondo una divisione convenzionale, ci riferiamo all'a. c. nella sua accezione ufficiale mind of primitive man, New York 1938). Da Boas l'intero filone dell'a. statunitense s'orienta verso lo studio del ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] tutte le maggiori unità naturali della penisola. L'attuale divisione amministrativa (che risale al 1833 e non segue per nulla aiuti musulmani dell'Africa sono sempre più radi; l'intera liberazione della penisola dal dominio arabo è questione di tempo ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] radicale non muta, se si eleva il radicando ad una potenza (intera e positiva) m e si moltiplica l'indice della radice per m Se m > n, e q è il quoziente ed r il resto della divisione di m per n, è
h) il teorema e) permette di ridurre più radicali ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] , la folla a Matera aveva tumultuato per la divisione delle terre, incendiato l'archivio comunale dov'erano conservati reame a circa 120.000 uomini, cioè a quasi la metà dell'intera forza armata italiana. Vi fu impiegata in due riprese e con buon ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] 'ultimo libro è di carattere piuttosto astronomico, perché riguarda la divisione della Terra in climi, la durata dei giorni più lunghi nei opera è giunta a noi accompagnata da 27 carte, una dell'intera ecumene, 10 dell'Europa, 4 dell'Africa e 12 dell' ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] , va suddiviso in due tratti che hanno per punto di divisione la Riforma protestante. La divulgazione dello studio catechetico si deve fede adatta a tutti, ma è una breve sintesi dell'intera dommatica e morale; per questo motivo è rimasto finora il ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] A ogni modo il tentativo di sottomettere a Zurigo l'intera Svizzera orientale, compresa Costanza, fallì; nella seconda guerra non solo le norme dell'uguaglianza dei diritti e della divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] strisce oblique e arrivano fino a metà del petto. Gli ornati di divisione fra le varie parti sono meandri, ovoli, svastiche, denti di ; e si diceva poi, in modo abbreviato, gambero intero l'intera corazza così fatta, e mezzo gambero la corazza che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in regione Bergoglio oltre Tanaro, si demolì addirittura un intero quartiere. I signori in conseguenza costruirono le loro case popolazione relativa (153,9 ab. per kmq.). Nella divisione delle provincie degli stati sabaudi, fatta da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] nell'altra delle dodici case, in cui s'immaginava suddivisa l'intera area dei due emisferi celesti. Mentre tutti gli astrologi erano d' case, non tutti accettavano lo stesso sistema di divisione della sfera; noi descriveremo uno di questi sistemi, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...