Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] elementi cellulari distinti, dai quali in seguito a divisione nucleare non seguita da citodieresi, originano nuove associazioni ; possono essere totali, riguardanti cioè la cellula intera, o parziali, e si possono distinguere in progressive ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] riscontra un diffuso analfabetismo (circa la metà dell'intera popolazione). La crisi politica apertasi nel 2005, appena il 57,7% di suffragi. Il voto evidenziava la netta divisione politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] per l'annessione della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato militare. A lui si 21 particolarmente il rapporto del De Maistre, capo di stato maggiore della divisione di Novara, in A. Colombo, La rivoluzione piemontese del '21 ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] gli Ebrei. Questi rappresentano quasi un terzo dell'intera popolazione; la maggior parte di essi, peraltro, si corpo di riserva di nuova formazione, della 3ª divisione della guardia e di 2 divisioni di truppe da fortezza. I Russi opponevano circa 7 ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] a E. e a S. della città vecchia, ha un aspetto interamente europeo, con larghe vie che fanno capo a una piazza d'armi anno alcune si sottomisero. Ma la guerriglia continuò e la divisione di Melilla fu costretta a frequenti operazioni contro i ribelli ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] fondamentali di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, che, applicate a numeri razionali quali caso contrario. Si riconosce senz'altro che ogni funzione razionale intera non è che un polinomio, mentre una funzione razionale fratta ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] alle industrie (1/5 della popolazione industriale dell'intera Francia). I maggiori e più moderni complessi industriali La sera del 24, finalmente, i primi scaglioni corazzati della divisione Leclerc entravano in Parigi per la porta d'Italia, e il ...
Leggi Tutto
PORFIRIO (Πορϕύριος, Porphyrius) di Tiro
Guido Calogero
Pensatore greco, nato il 232 o 233 d. C., morto, pare a Roma, sul principio del sec. IV. Dal 262 o 263 scolaro di Plotino a Roma, divenne il più [...] neoplatonico della sistemazione graduale e gerarchica dell'intera realtà sia da lui applicato soprattutto nel campo a giustificare nello stesso tempo la divisione platonica dell'anima in parti e la divisione aristotelica dell'anima in funzioni. ...
Leggi Tutto
PALESTRO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] Secondo le intese intervenute con Napoleone III, l'intera armata sarda, raggiunta Vercelli, si dispose il vicinanza degli Austriaci. Il re Vittorio Emanuele II aveva ordinato che una divisione (3ª) marciasse su Vinzaglio e un'altra (4ª) su Palestro, ...
Leggi Tutto
TETRARCHIA
Arnaldo Momigliano
. Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] tetrarchi galatici, per cui un solo tetrarca comandava l'intera tribù: questo stato di fatto fu riconosciuto da Pompeo per di Erode (4 d. C.) dei tre stati costituiti con la divisione del suo, due presero il nome di tetrarchie: quello di Galilea e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...