Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] produttivo, e quindi procura un prodotto netto per l'intera società.
Adam Smith: il lavoro diviso
Nell'Inghilterra di trafficare che in origine dà occasione al sorgere di quella divisione del lavoro sulla quale si fonda tutto il benessere delle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] laddove nella società vi sia una sola setta accettata, o dove l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi economici. Come ha scritto Solženicyn nel suo romanzo Divisione cancro: ‟Noi pensavamo che fosse sufficiente cambiare ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] che potremmo chiamare la preistoria dell'universo. La divisione fra storia e preistoria è stata posta al che provocano i decadimenti β nei nuclei, cioè a quelle causate dalle interazioni deboli.
Il rapporto fra il numero di neutroni e di protoni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] le singole parti della sorgente luminosa a vibrare, ma è l'intera sorgente che vibra tutta insieme, come un cuore. Se questa ipotesi secondo cristallo causasse soltanto in alcuni casi un'ulteriore divisione dei raggi.
Il Traité de la lumière di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] passano per il naso e la bocca (78 a-d). L'intera struttura è soggetta a un movimento alternato che fa sollevare e abbassare il b, cfr. 44 d) e vi si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] segnali d'informazione sono destinati a volte a un'intera collettività (distribuzione di segnali fonici e visivi) a stanno oggi studiando sistemi integrati di trasmissione e commutazione a divisione di tempo; in questo caso nella centrale, che deve ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] creazione di servizi finanziari globali. Rispetto alla divisione dei ruoli storicamente condizionata e consolidata, l complesso dei danni relativi a un determinato ramo (o all'intero portafoglio), si hanno la riassicurazione per eccesso di danno (o ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il fatto che la ricerca dell'interesse materiale producesse divisioni di classe ed egli considerava come un fatto assodato Essa aveva fornito le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercati economici. L'individuo poteva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , l'estrazione della radice cubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisione con un divisore a due o più cifre; si tratta della imporre ai Cinesi il calendario gregoriano e l'intera cosmologia europea, sostenendo che la teoria della rotondità ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e gli inizi del 14° è palese la necessità di decorare interi spazi di chiese, spesso da poco costruite ex novo o radicalmente quello - frequente nei codici bolognesi di diritto - della divisione dei poteri; le figure dei santi forniscono un'altra ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...