Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , piuttosto, come il risultato di una specifica interazione di carattere difensivo fra i bisognosi e l' pp. 137-168.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione sociale del lavoro, Milano 1996).
Foucault, M., ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] generalmente utilizzano meccanismi di infezione e replicazione differenti, la divisione tra virus a DNA e virus a RNA è ospite e il virus in questi casi è differente dall'interazione litica descritta sopra; la si è potuta comprendere meglio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il più grande matematico antico – a lui è dedicato l’intero precedente cap. XVIII –, è considerato il fondatore della meccanica teorica. ‘trattorio’ (macchine per sollevare pesi). Posta la divisione tra macchine e strumenti, e fissato il criterio ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] separazione dai musei statali, un dualismo altrettanto asimmetrico di quello che caratterizza l’intera gestione delle politiche culturali. Che questa divisione si dimostri inadeguata è un fatto conclamato già alla metà degli anni Cinquanta, ma ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Pionieri di Rochdale da altre analoghe era il principio della divisione degli utili che - detratta una percentuale del 2, Credito per le Cooperative (1904) con un capitale quasi interamente sottoscritto dalla Società umanitaria di Milano. Nel 1913 fu ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] più a buon mercato il Mezzogiorno aveva allora nella divisione internazionale del lavoro, la disponibilità di ‘braccia’; ampio apparato delle partecipazioni statali e per molti versi all’intero sistema della prima repubblica. Per prima cosa viene a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] altri presso Parmenide (DK 13 A 1 e 2). L’intera questione trova eco nel De caelo, dove Aristotele parla della chiaro; invece è proprio questa, che secondo Empedocle, genererebbe per divisione tutte le cose, eccetto la divinità. E qui Aristotele cita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] l'unica dedicata al calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione egli volle offrire che si opponevano al suo programma di ricerca.
Alla divisione tra i matematici, che l'appoggio dato ai filosofi avversi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sulla prima, affinandola e perfezionandola.
La valutazione delle interazioni fra i vari attori e fattori mira infine a , rimettendo in gioco gli assetti precedenti di potere, la divisione internazionale del lavoro e la gerarchia delle potenze, ha dato ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] qualificata, caratterizzata non più da una divisione funzionale tra consulenti esterni e professionisti 30-50% rispetto a quello dei loro colleghi uomini durante l’intero arco della loro vita professionale, nel 2008 il reddito medio degli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...