Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] di S. Clegg (1974), il p., modalità di interazione sociale, va distinto dal dominio, che dipende dal modo di . potere come scambio. In questo caso, più che a una divisione secca fra due contrapposti blocchi di teorie del p., conviene pensare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] fondamentali sono state il decadimento che ha colpito l'intero apparato dell'industria di base dopo la crisi del mercato del petrolio e gli effetti intervenuti nella divisione internazionale del lavoro. Nel settore delle attività terziarie, invece ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ), molti attrattori strani presentano una dimensione espressa da un numero non intero; inoltre, in molti casi, si ha anche il ripetersi di una complicazione del sistema, sia una sua divisione in compartimenti, con la localizzazione, in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme differenziate e articolate: il rapporto tra teledidattica può fornire all'educatore. Una di esse è l'interazione live - in diretta - tra docenti e discenti situati in ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] dai primi anni Cinquanta. La prima coincide con la rigida divisione del mondo, soprattutto occidentale, in due blocchi politici e di governo degasperiana, sorgono a Napoli due riviste interamente volte alla battaglia meridionalista: Nord e Sud nel ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] quali a. ed etnologia.
Pertanto in questa sede, secondo una divisione convenzionale, ci riferiamo all'a. c. nella sua accezione ufficiale mind of primitive man, New York 1938). Da Boas l'intero filone dell'a. statunitense s'orienta verso lo studio del ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] non più soltanto i confini del singolo Paese ma dell'intera Unione, sicché in Italia, legalmente o illegalmente, arrivano non ; molto spesso sono tutte le tre cose insieme. Con una divisione non più rigida tra Paesi di origine e di destinazione, e ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] ed esterne crescono con la differenziazione dei ruoli, la divisione sociale e tecnica del lavoro, il tasso di associazionismo organizzazione, d'un sistema urbano o di una società intera, allorché constata che essa appare reagire in modo imprevedibile ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] oggettiva, vale a dire una condizione propria dell'umanità intera o di un singolo popolo, oppure il movimento che alla vita di città. Nella città si sviluppano infatti la divisione del lavoro e le distinzioni di classe, la produzione in vista ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] sia mai esistito. L'eguaglianza dei sessi nella coppia, come nell'intera società, è una conquista da realizzare; non è dunque un voluto, in un momento liberamente scelto. Più netta è la divisione tra coloro che vogliono un figlio e coloro che lo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...