Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] modi di vedere tradizionali 'non in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su convinzioni religiose: poi,
Ma vi è dell'altro: la nuova realtà della divisione del lavoro viene concepita come un unisono. Dà luogo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e la maturazione della personalità dei membri attraverso le interazioni. Per essa l'associazione è la risultante di individui nella misura in cui si sviluppa la divisione del lavoro sociale. Là dove la divisione del lavoro è scarsa, l'associazione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il fatto che la ricerca dell'interesse materiale producesse divisioni di classe ed egli considerava come un fatto assodato Essa aveva fornito le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercati economici. L'individuo poteva ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , piuttosto, come il risultato di una specifica interazione di carattere difensivo fra i bisognosi e l' pp. 137-168.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione sociale del lavoro, Milano 1996).
Foucault, M., ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] principali classi sociali servendosi della linea di divisione tra classe produttiva e classe oziosa. Il segmento AB denotano combinazioni di beni per il cui acquisto il consumatore spende interamente il suo bilancio. Pertanto p1x1 + p2x2 = R, dove x2 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] fare alcune riflessioni.
Con l'entrata in crisi dell'intero sistema economico e strategico del Patto di Varsavia, si è la Commissione per la prevenzione del crimine e la Divisione criminalità del Segretariato. Gli strumenti di questa azione sono ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] è ritenuto un compito indispensabile in società con un'avanzata divisione del lavoro. L'accesso alle forze armate ha ottenuto osano' perché non hanno osato per tanto tempo o se l'intera società, a partire dalla famiglia d'origine e dalla scuola ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] misurato da un multiplo di un'unità, o in altri termini da un numero intero (poniamo n), egli afferma: "Quante (n) sono le unità di misura i Babilonesi cominciarono a fare uso di una divisione artificiale della lunazione in trenta parti uguali. In ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] o estenderli a un gruppo più ampio, al limite all'intera popolazione. Entrambe le soluzioni presentano degli inconvenienti: è molto difficile luogo si sostiene che essi conducano a un'ingiusta divisione degli oneri tra i paesi donatori, se il prezzo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un modulo architettonico medievale). Per 8 (e 16) è la divisione fondamentale etrusca e cinese.
Le note musicali rispondono ai pianeti; o nel IV millennio, la conoscenza simbologica improntò l'intera esistenza. Frobenius intuì che la persona umana in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...