Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] parole, rimanda ai sentimenti che si sviluppano all'interno dell'interazione sociale e per mezzo di questa. Mentre i sentimenti primari Szelenyi (v., 1969) hanno riscontrato una sorta di divisione dei compiti tra questi tre tipi di relazioni intime, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] forme di lavoro più umane, contraddistinte da un livello minimo di divisione del lavoro e da una cooperazione assai più equilibrata (v. Gartner professionale degli impiegati, ad esempio sull'intera problematica relativa alla definizione e alla ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del primo islam. Ne consegue che, almeno in teoria, la divisione tra spazio maschile e spazio femminile non ammette deroghe; che la del lavoro, il Niẓām al-῾Amal, che dedica un intero capitolo, il nono, alle condizioni della lavoratrice, in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] nelle città, abituandosi a una marcata divisione del lavoro, limitando le rivendicazioni salariali, idee.
Unità e livelli di adattamento nelle società umane. Loro interazioni
L'adattamento è uno stato di un'entità sistemica da specificare ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] come anticipatrice del rinnovamento morale e spirituale dell'intera società.
Verso la fine del XIX secolo, loro percorso formativo; 2) occupano una posizione relativamente stabile nella divisione sociale del lavoro; 3) non vivono più nella casa dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] un organismo animale, che sta in qualche luogo e vive in interazione con l'ambiente, e la società è anche una popolazione di rinnovato predominio della logica della differenziazione e della divisione del lavoro scientifico, a scapito dei momenti di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , le comunità hippy hanno abbracciato un ideale autarchico, senza divisioni di classi e di ruoli, ispirato a un mito di particolarmente diffusi nei paesi anglosassoni, in cui si svolge l'intero ciclo di istruzione dei giovani, e quello a noi più ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] valori in cui essi credevano; inoltre sottovalutavano le divisioni sociali, i conflitti e le disuguaglianze di potere e della vittimizzazione convenzionali (v. Young, 1989). L'intera tradizione radicale è ora in corso di riconsiderazione (v. Cohen ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] critica potrebbe essere intesa come una proposta di divisione del lavoro, nel senso che l'etnometodologia . Tiryakan), New York 1970, pp. 336-366.
Giglioli, P. P., Rituale, interazione, vita quotidiana, Bologna 1990.
Giglioli, P. P., Dal Lago, A. (a ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] rivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è considerato un'epoca sviluppo dell'agricoltura diede luogo a una nuova 'divisione' sociogenetica tra piante (piante coltivate versus erbacce) ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...