DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] D.) la versificazione, sempre in ottave, dell'intera Storia d'Italia guicciardiniana (alla Laurenziana colla segnatura aspro contrasto esploso, nel frattempo, tra lui e Badoer per la "divisione" del bottino - il D. lo vorrebbe pei soldati, Badoer non ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 1635 il cardinale Francesco Barberini ordinò la ricostruzione dell'intera chiesa (inferiore e superiore). Nel 1644 c. ed ornata. Nello stesso tempo non sacrificò completamente l'unità alla divisione in zone - ché uno stesso cielo si apre anche qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] sussiste è originato e conservato a partire da un processo di divisione sociale del lavoro (Maccabelli, Morato 2000, p. 747).
Lavoro 153).
Ortes ribadisce di far riferimento, quindi, non all’intera ricchezza del Paese o ai consumi totali, ma solo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , le teorie della sovranità della legge, della divisione e del bilanciamento dei poteri, della rappresentanza politica limitazione del potere: «ella deve contenere i germi dell’intera legislazione e deve rassomigliare il tronco dell’albero, da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] i nipoti laici (Alessandro e Ranuccio, nella divisione dei ruoli, furono avviati alla carriera ecclesiastica e dell'incontro, fu molto fastosa e cordiale: il re e l'intera corte, in particolare Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, sorella del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] campione di libertà e di pace in rapporto all'Italia intera. Le Epistole metrice, raccolte in nove libri formati scolastiche di discussione su casi di omicidio, di lesa maestà, di divisione di beni tra figli e genitori, di adulterio, di violazione di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] per 130 tornature con mulino, case e orti a Prunaro.
La divisione ebbe per i due fratelli esiti molto diversi. Bonifacio, cui erano di più forti motivi di inquietudine a Firenze e nell'intera lega antiviscontea per le non celate profferte di G. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] al testo del Corpus iuris civilis fino al 1621, segue la divisione in tre libri comune alla Lombarda cassinese e alla volgata: il Lombarda usato da C. si riferisse senz'altro al testo intero diviso in tre libri, appare chiaro non soltanto dalle ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] ai figli una vita indipendente ed agiata. All'atto della divisione dell'asse ereditario, il C. si vedeva assegnare la possessione il C. avrebbe variamente richiamato nel corso della sua intera esistenza politica e di studio e riproposto nel discorso ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Enrico III avrebbe visto di buon occhio tale divisione quale prodromo della sottrazione dalle mani di una sola comunque certo che padre e figlio amministrassero in buon accordo l'intera Lotaringia, fino alla morte del primo, avvenuta il 19 apr. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...