Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] che riguarda non solo lo scrittore e la letteratura, ma l'intera attività spirituale, per cui si forma un particolare uomo di lettere o fine della divisione tra un mondo capitalistico o democratico e un mondo comunista o totalitario, divisione che ha ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...]
Metallurgia e agricoltura, infatti, richiedono una prima forma di divisione del lavoro ("dato che ci volevano uomini per fondere e espressione politica, per realizzarne appunto l'egemonia sull'intera società.
Bibliografia
Bobbio, N., Gramsci e la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e lingua (v volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione non avveniva più faccia a faccia, ma attraverso la stampa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sinonimo di gerarchia e rimanda a un requisito strutturale dell'intera collettività. Nel secondo è sinonimo di coesione e si che, all'interno del partito di massa, riproduce la divisione tra governanti e governati, trasformando i delegati in sovrani e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quali soltanto viene attribuita la vocazione di rappresentare l'intero (v. Fisichella, 1987). Se è vero che tale, cioè, se la società mantiene viva al proprio interno la divisione. Se invece l'unità dello Stato non viene più intesa solo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di relazioni di potere tra gli studenti che copriva l'intero arco di attività svolte al di fuori delle aule d'insegnamento riconosciute come legittime dai prefetti locali.
Anche la storica divisione tra rugby e soccer sembra essere avvenuta in questo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] i dipartimenti aziendali: esso è così in grado di comprendere approfonditamente quanto avviene nelle divisioni, evitando quindi fratture fra coloro che prendono le decisioni per l'intero gruppo e il management operativo. Va ricordato del resto che le ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] ha un suo ruolo nella preservazione dell'intero organismo sociale. In particolare, la famiglia assolve svariate funzioni: disciplinare gli istinti sessuali, provvedere alla socializzazione dei bambini, organizzare la divisione del lavoro tra i sessi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomo, ci si potrebbe attendere un attacco teorico alla divisione del lavoro 'riproduttivo', o meglio alla sua estensione . Il fatto che una regola giovi a un gruppo o all'intera società non spiega perché il gruppo o la società riescano a farla ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] non riguarda solo il modo di lavorare in officina, ma l'intero modo di organizzare e di gestire un'impresa, quindi anche il per raggiungere obiettivi complessi non è sufficiente la divisione del lavoro. Occorre anche che nelle organizzazioni esistano ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...