. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] della metafase, i cromosomi con la scomparsa della membrana nucleare non si adunano in piastre equatoriali e non si pp. 429-467; J.G. Hawkes, Some effects of the drug colchicine on cell division, in Journ. of Genetics, XLIV, 1942, pp. 11-22; E.R. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] di lamiere; si usa in missilistica, nella tecnologia nucleare (incamiciamento di combustibili nucleari), per parti di motori formazione dei prezzi di tipo monopolistico. Tale netta divisione territoriale e, ancor più, economica, della produzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] settori prioritari d'intervento: elettronica, automazione, energia nucleare, nuovi materiali e tecnologie, biotecnologia. Ma 'accordo a elaborare un nuovo ''concetto collettivo della divisione internazionale socialista del lavoro'' e nel progetto di ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] dal globulo il nucleo o i prodotti della dissoluzione nucleare, rimane il globulo rosso o eritrocito. Il primo caso o per un processo d'ipertrofia cellulare seguito da processo di divisione diretta o di gemmazione o per processo di cariocinesi o di ...
Leggi Tutto
SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] dei Sei giorni (1967) ebbe il comando della più potente divisione armata del fronte del Sinai e nel 1969 divenne capo del fu tra i fautori della decisione di bombardare un reattore nucleare nei pressi di Baghdād; l'atto fu accolto negativamente ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] di reazione carioclasica. Il primo, caratterizzato da un improvviso arresto delle divisioni cellulari cui fa immediatamente seguito picnosi nucleare e successivamente degenerazione della cellula, è proprio della triplaflavina e della maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] crescita demografica è negativo (-0,12% nel 2011). La divisione della Repubblica Ceca dalla Slovacchia ha reso la popolazione piuttosto complessivamente di 6 reattori operativi; nel 2011 il nucleare ha prodotto il 33% dell’energia elettrica del ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] mondiale: è operativa in circa ottanta paesi. La sua divisione statunitense costituisce il maggior produttore di idrocarburi degli Stati , alla lotta contro il terrorismo, al dossier sul nucleare iraniano, o all’imposizione della no-fly zone e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] grandi religioni universali che ha annunciato il superamento delle divisioni nazionali: i loro adepti sono membri di una comunità , il controllo delle risorse energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...