La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una massa la sua struttura fine), l'effetto Stark, la divisione Zeeman semplice ('normale') e la periodicità della tavola ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] vulnerabilità rispetto a un attacco esterno, anche di tipo nucleare. Siamo alla fine degli anni Cinquanta del secolo termine finalizzate a scopi bellici e Robert Taylor, direttore della divisione informatica dell’ARPA nel 1965, si trova di fronte al ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , il movimento, la secrezione, la contrazione, la divisione o semplicemente la morte. Almeno tre fattori hanno contribuito le piccole dimensioni della GFP, inferiori al limite di esclusione nucleare (circa 60 kDa).
I mutanti della GFP
Sin dalla prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] considerano i polinomi su un dominio d'integrità, la divisione euclidea, le funzioni polinomiali su un anello commutativo e di Fourier. Si studiano le misure sul duale di uno spazio nucleare e su uno spazio di Hilbert. Infine si presenta una versione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] concentrandosi nelle città, abituandosi a una marcata divisione del lavoro, limitando le rivendicazioni salariali, ha , le strutture di casta di api e termiti, la famiglia nucleare di molti uccelli, il branco dei lupi sono sistemi sociali finemente ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] scorso e per timore che essa possa divenire potenza nucleare latente. Per i sauditi, occorreva così rimediare agli gli sciiti si separarono dalla maggioranza dei sunniti, con una divisione che ancora oggi lacera il mondo islamico.
Dopo Ali vi furono ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla funzione riproduttiva nell'ambito della famiglia nucleare tipica della società moderna.Il termine 'omosessualità di conformità alla tradizione sociale, più specificamente alla divisione tra i ruoli maschile/femminile, tali ruoli permettono ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] essere considerato per alcuni versi un effetto (della nuova divisione tra tempo libero e tempo di lavoro, dell' Ottocento, lo sviluppo di nuove abitudini connesse alla famiglia nucleare e (nel caso americano) alla suburbanizzazione.Fatto storico ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] esempio, il movimento, la secrezione, la contrazione, la divisione o la morte. Almeno tre fattori hanno contribuito alla le piccole dimensioni della GFP, inferiori al limite di esclusione nucleare (ca. 60 kDa).
I mutanti della GFP
Sin dalla ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ripartiti alle cellule figlie con l'intervento della membrana nucleare e non dei microtubuli del fuso mitotico. È ora fase sporogonica si compie a carico degli zigoti, dalla cui divisione si formano gli sporozoiti, che nelle gregarine e nei coccidi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...