Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Aborigeni australiani era basata sul matrimonio e sulla famiglia nucleare. Radcliffe-Brown (v., 1931), dal canto suo, tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] le civiltà di quella che lo stesso Willey denominò "America Nucleare" (ossia la Mesoamerica, le Ande Centrali e i territori tempi preistorici di forme di organizzazione sociale, di divisione sessuale del lavoro e persino di regole di discendenza ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quali organizza a sua volta un aster. Poco prima che la membrana nucleare si dissolva, i centrioli si condensano in superficie e quindi si verifica la prima delle divisioni che hanno luogo nel corso della segmentazione. Mentre nel topo i centrioli ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] non soltanto non è firmataria dell’NPT, ma dispone di armi atomiche, la collaborazione nucleare prospettata negli accordi del 18 luglio era basata sulla divisione dell’industria atomica indiana in un settore civile e in uno militare. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] come in molte altre in cui prevale una marcata divisione del lavoro e un apparato politico centralizzato, i gruppo domestico si presenta come avente a proprio fondamento non la famiglia nucleare o estesa, ma un gruppo di sorelle e le loro rispettive ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Al di là della varietà delle basi su cui poggia la divisione del controllo e della trasformazione tra i componenti d'una società, di massa nei tempi della vita quotidiana. La famiglia nucleare rimane centrale nel modo di riproduzione biopsichica, ma ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] affermazione della casa quadrangolare, a dimensione della famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e tracce precise.
La struttura sociale
La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] tedesca degli anni quaranta ha preso le mosse la fisica nucleare contemporanea. Il consenso delle comunità scientifiche non è dunque una tramite la razionalità formale, i mass media, la divisione del lavoro. L'ultimo epigono della Scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] procedevano spedite. La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle telecomunicazioni andava forte, moltiplicò fino a contare 170 persone. La piccola business unit divenne divisione di prodotto. E si fecero avanti i clienti, alcuni del ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] suo materiale nucleare cromatinico si decondensa e si assiste alla rottura della membrana nucleare, con facilmente contenuto all'interno della zona pellucida. Dopo le prime divisioni mitotiche l'embrione è costituito da 12-16 cellule e assume ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...