PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] distribuzione delle acque dell'Indo e la divisione delle risorse finanziarie. Altra questione sul tappeto 1986 un trattato di cooperazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare. L'acquisto di forniture militari dalla Cina, in particolar modo di ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , diviene però più manifesto e più completo durante la divisione mitotica, oppure non esiste nella fase di riposo e 9, 10, 11, 17); queste parti sono chiamate cromatina nucleare; tale nome indica dunque non una sostanza chimicamente ben definita, ma ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] zigote diploide che, attraverso successivi cicli di divisione cellulare, darà origine a una morula, a . 247-58.
R. Jaenisch, Human cloning - The science and ethics of nuclear transplantation, in The New England journal of medicine, 2004, 351, pp. 2787 ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] replicativa dei plasmidi non è legata ai cicli di divisione batterica, di conseguenza possono essere ottenute numerose copie (alcune specie fino ad alcune decine) deliminati da membrana nucleare.
Fra i gruppi di microorganismi ve ne sono alcuni in ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] (il carbone, il petrolio, l'energia elettrica, quella nucleare ecc.).
Un'ulteriore tipologia fa leva, invece, su Leipzig 1890 (trad. it. Bari 1982).
É. Durkheim, De la division du travail social, Paris 1893 (trad. it. Milano 1962, 1971²).
É ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] p53. Il prodotto genico è una fosfoproteina a localizzazione nucleare con peso molecolare di 53 kda (chilodalton), che funziona alla progenie. Se la cellula è già destinata alla divisione cellulare, allora p53 attiva il programma di morte cellulare, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] francofona in aree storicamente fiamminghe. La divisione linguistica continua infatti a costituire un fattore Il fabbisogno energetico è ancora in larghissima parte garantito dal nucleare, ma per due dei sette reattori attualmente in esercizio è ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] 1951-59). È inoltre stato direttore scientifico della Divisione Biologica del CNEN (1958), direttore del Laboratorio (1969); La sfida della scienza (1973); The scientific enterprise, today and tomorrow (1976); Morte nucleare in Italia (1982). ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Nei Mammiferi si distinguono sempre almeno due nuclei (nucl. tecti e nucl. dentatus) e spesso tre, essendovi fra i e viene comunemente indicata col nome di ramo comunicante. La divisione dei nervi spinali avviene per solito all'uscita dei forami di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Vietnam; ma, concluso il trattato di non-proliferazione nucleare e superata la crisi del 1968-69 nell'area tra le più impegnative opere di Solženicyn, Rakovyj korpus (trad. it., Divisione cancro, Milano 1968) e V kruge pervom (trad. it., Nel ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...