Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 920 MW); dal 2004 è in costruzione una centrale nucleare.
La conformazione e il popolamento del V. congestionano la di Ginevra, che stabilirono un cessate il fuoco e la provvisoria divisione del paese lungo il 17° parallelo N: a N si ritirarono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] del Gran Sasso (1987) dell’Istituto di Fisica Nucleare, posto nella via di passaggio aperta per la costruzione di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A. era compreso quasi totalmente nella regione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] superato quella della BRD. A Rheinsberg è attiva una centrale nucleare da 70 MWe, ma quasi tutta l'energia deriva dalle con i paesi del Comecon sui "Principi fondamentali nella divisione internazionale socialista del lavoro" rientra in questa ottica.
...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] identità nazionale, un'identità, nonostante l'originaria divisione su base religiosa con il Pakistan, fondata su ed. S. Bose, A. Jalal, New Delhi-Oxford 1997. P. Mishra, A new, nuclear, India?, in The New York review of book, 25 June 1998, pp. 55-64. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Vietnam; ma, concluso il trattato di non-proliferazione nucleare e superata la crisi del 1968-69 nell'area tra le più impegnative opere di Solženicyn, Rakovyj korpus (trad. it., Divisione cancro, Milano 1968) e V kruge pervom (trad. it., Nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] milioni di kWh). In crescente sviluppo è l'energia nucleare. Nel 1965 è entrato in funzione il grande impianto di conurbazione soprattutto lungo la zona costiera e portuale. La divisione amministrativa in 47 prefetture (34 nell'isola di Honshu, 4 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è Praga. Nel 1961 la C. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 12 kraj (province), di cui 8 nella Boemia- 1960 il completamento dell'elettrificazione di tutto il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, si ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco. Quanto alle idrovie, l'apertura (nel partiti - soprattutto in materia di politica ambientale e nucleare -, ma anche nella difficile convivenza, all'interno stesso ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] , la riunione delle famiglie separate al momento della divisione del Paese, la promozione della cooperazione economica e base ai quali si era impegnata a una moratoria del programma nucleare in cambio di aiuti economici. La tensione crebbe nei mesi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] la ristrutturazione del settore, con la ridefinizione della divisione delle responsabilità di natura fiscale tra gli organi rafforzare il divieto delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la ex Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...