Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] di parentela (e l'universalità della famiglia nucleare è attestata quanto quella del tabù dell'incesto New York 1936.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] concentrandosi nelle città, abituandosi a una marcata divisione del lavoro, limitando le rivendicazioni salariali, ha , le strutture di casta di api e termiti, la famiglia nucleare di molti uccelli, il branco dei lupi sono sistemi sociali finemente ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla funzione riproduttiva nell'ambito della famiglia nucleare tipica della società moderna.Il termine 'omosessualità di conformità alla tradizione sociale, più specificamente alla divisione tra i ruoli maschile/femminile, tali ruoli permettono ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] indispensabile alla sopravvivenza dei piccoli. La famiglia nucleare è pertanto un'istituzione, derivata dal gruppo i rapporti tra fratelli e sorelle. Poiché vigeva una netta divisione sessuale del lavoro, gli uomini cercavano delle compagne non solo ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] nelle diverse culture vi sono notevoli differenze nella divisione degli spazi interni dell'abitazione e nelle loro funzioni formato dai genitori e dai figli (la cosiddetta 'famiglia nucleare'), ma è una vera e propria comunità domestica, che ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] : uno Stato che disponga delle risorse per produrre l’energia nucleare (la tecnologia e l’uranio) può costruire e far funzionare – sempre al fine di evitare il dispotismo – la divisione dei poteri, cioè l’assegnazione delle diverse funzioni dello ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sociale, carattere sempre più secolare e nucleare della famiglia tradizionale, e il diffondersi . Weber, Economia e società, Milano 1961 (P. Rossi); E. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, ivi 1962 (A. Pizzorno); W. Grahams Sumner, Costumi di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , Firenze 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività, Milano la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisione del lavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] non autosufficienza dell'individuo e della necessità della divisione del lavoro: da ciò derivano la produzione associata citarne solo alcuni, la guerra e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei popoli, l'ecologia, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] sistemico quadrifunzionale venne impiegato per individuare strutture di divisione e per determinare la loro incidenza sulle espressiva.
Secondo la tesi della Johnson, la famiglia nucleare non solo formerebbe persone in grado di assumere ruoli adulti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...