Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] Le c. eucariotiche possiedono invece una regione nucleare differenziata, separata dal citoplasma mediante una membrana nucleare. Inoltre i procarioti non vanno incontro al caratteristico processo di divisione cellulare, chiamato mitosi, che è proprio ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] differente contributo dato al genoma mitocondriale rispetto a quello nucleare da parte dei progenitori. Per es., mentre solo mutazione si diffonde in una popolazione di cellule in divisione; individui nati con mutazioni nel DNA mitocondriale spesso si ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] costantemente presenti e si ritiene siano in rapporto con la formazione della parete trasversa (crosswall) o con la divisionenucleare.
In seno al citoplasma la struttura più importante che si può osservare su sezioni ultrasottili è il nucleo amorfo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] non raggiunge abbastanza rapidamente quello dell'uovo. La cellula si divide comunque in modo apparentemente normale e la divisionenucleare avviene più tardi. È chiaro che lo spermatozoo agisce in qualche modo, in particolare esso trasporta l'unica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] in questione erano riconducibili alla scissione del nucleo, organo egemonico dell'organismo cellulare, e la divisionenucleare, correlativamente, dipendeva dal comportamento integrato della cellula. Da qui il ruolo funzionale assegnato alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] patologica. Nel frattempo, gli sviluppi della ricerca citologica generalizzavano il meccanismo della riproduzione cellulare per divisionenucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi di fecondazione e meiosi e quindi della struttura biochimico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] , 1875, 1876, 1880), integra le osservazioni di Bütschli fino a sostenere che il processo di divisionenucleare prevede la divisione della piastra equatoriale accompagnata dalla ripartizione dei 'corpuscoli o bastoncini intranucleari' (i cromosomi) e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] e della dissoluzione dei cromosomi, in Monit. zool. ital., XXI (1911), pp. 265-268; La continuità delle forme di divisionenucleare ed il valore morfologico dei cromosomi. Studi sui globuli sanguigni delle larve di salamandra maculosa, in Arch. zool ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] fondamentale della cellula batterica è la presenza di una regione nucleare, detta nucleoide, che nella maggior parte dei b. contiene
Riproduzione e crescita
I b. si riproducono per divisione della cellula madre in due cellule figlie (scissione ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] si arresta e i cromosomi addensati si staccano dall’involucro nucleare. Ciascun bivalente mostra i 4 cromatidi di cui è composto lunga profase I, la m. prosegue con due successive divisioni nucleari (fig. 3B), che complessivamente occupano solo il 10 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...