Quella divisione della classe degli uccelli nella quale lo sterno presenta una carena, così chiamata per primo dal Merrem (cfr. Abhandl. Akad. Wissensch., Berlino 1812-13, Phys. Kl., p. 238). Più tardi [...] fu considerata dal Huxley (cfr. Proc. Lool. Soc., 1867, p. 418) come uno dei tre ordini riconosciuti da lui, da altri invece come sottoclasse (cfr. Newton, Dict. Birds, 1893-96). Però fra i Carinatae vennero ...
Leggi Tutto
. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] specie. Di piccole e medie dimensioni, con antenne lunghette, serrate, raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. ...
Leggi Tutto
Lemli, Luc
Pediatra belga (n. Aalst 1935). Capo della divisione di pediatria dell’ospedale di Dendermonde (1976-94). Nel 1964 ha descritto, con D. W. Smith e J. M. Opitz, una sindrome caratterizzata [...] da malformazioni multiple (➔ Smith, David Weyhe) ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] , si avevano, nel giugno 1929, circa 313.500 cristiani non cattolici, e circa 100.600 cattolici.
Condizioni economiche e divisione politica. - A sfruttare le ricchezze delle isole dell'Oceania e dei mari che le circondano furono dapprima i cacciatori ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di costruire, sempre con riga e compasso, un poligono regolare di n lati, era stato posto nell’antica Grecia e già per n = 7 non se ne conosceva la soluzione. Solo nel xix secolo K.F. Gauss risolse il ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] divisione di un angolo in tre parti uguali; si è poi dimostrato che tale problema non ha carattere elementare, cioè non si può risolvere con riga e compasso, salvo che, com'era già noto ai geometri greci, non si usasse una riga graduata (v. fig.) ...
Leggi Tutto
ZIGOBRANCHI (lat. scient. Zygobranchia Jhering, 1876)
Carlo PIERSANTI
È una divisione di Gasteropodi Rhipidoglossi Thysanopodi, la quale comprende particolarmente famiglie che hanno le branchie disposte [...] simmetricamente sui due lati del corpo (Haliotidae, Pleurotomariidae, Bellerophontidae, Fissurellidae). Si contrappongono alla divisione degli Anisobranchi (Anisobranchia Jhering, 1876). ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un ...
Leggi Tutto
dieresi
Secondo l’originario significato greco del termine (διαίρεσις propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»), operazione logica mediante la quale si divide un concetto generale [...] in quelli più particolari che ne costituiscono l’estensione. La d. corrisponde con ciò alla «divisione» della logica scolastica. Con maggior precisione, il termine d. entra nel linguaggio filosofico con Platone, che di esso si valse per designare l’ ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, [...] fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...