GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] patrimonio tramandato dalla famiglia.
Lo si vede bene in un documento del 27 genn. 1583, con il quale si giunse alla divisione dei beni, lasciati dal padre Gerolamo, tra Giuseppe, Amedeo e Giovanni Paolo. Giuseppe si riservò la parte più cospicua in ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Tale diversificazione, perdurante fino al sec. 10°, affonda le proprie radici nell'assetto territoriale-amministrativo di epoca romana. Nella divisione augustea, infatti, l'A. è parte della IV Regione (Sabina-Samnium); l'area fra il Tronto e il Tavo ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] probabile che Giacomo fosse uno di questi tre scultori.
Nel 1489 Giacomo risulta abitante a Pavia: il 3 febbraio è "teste a divisione" in un documento (cfr. Maiocchi, 1937, n. 1405, p. 336), il 19 ottobre è testimone in un contratto di affitto dell ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ormai codificata: le donne usufruivano di un matroneo, oppure di ambienti adiacenti o sottostanti quello principale. A volte la divisione risultava talmente rigida che le donne non riuscivano a seguire il cantore e così una di esse veniva incaricata ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] zodiacale. Spiega infatti Walker (Walker, Stephenson, 1985, p. 15) che la divisione di queste costellazioni in dodici archi uguali di 30° era probabilmente ispirata alla divisione dell'anno in dodici mesi di trenta giorni ciascuno, per la quale vi è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] Il primo documento noto che riguarda G. è del 1289, quando a Padova, in veste di testimone per una divisione testamentaria, è appunto definito ingegnere e risulta già piuttosto famoso. Milizia, utilizzando questo argomento, supponeva che egli fosse l ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] e materiali non tradizionali: la tecnica del décollage assume forme e significati più complessi, sottolineati dall'enfatica divisione sillabica della parola; la distruzione e ricombinazione dei materiali si allarga dalla lacerazione dei manifesti all ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] riformatore (le Costituzioni Martiniane, del 1430; Wadding, 1931-1933, X, pp. 178-187), si arrivò a una pratica e definitiva divisione con la bolla Ut sacra, emanata da Eugenio IV nel 1446.
Bibl.:
Fonti. - Die Opuscola des hl. Franziskus von Assisi ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , Milano 1987, pp. 38-40; id., Expositiones in Dyonisium, a cura di J. Barbet, in Corpus Christianorum, XXXI, 1975; id., De divisione naturae, a cura di I.P. Sheldom, W.L. Bieler (Scriptores Latini Hiberniae, 7, 9, 11), 3 voll., Dublin 1968-1981; al ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Roberto Pane, Atti dell'Incontro di studi, in Napoli nobilissima, XXVIII (1989), pp. 204-210; L. Indrio, Firenze nel Quattrocento: divisione e organizzazione del lavo-ro nelle botteghe, in Ricerche di storia dell'arte, XXXVIII (1989), pp. 61-70; R.P ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...