Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH
S. Donadoni
Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] una pianta che semplifica gli elementi del tempio tolemaico tipo, mantenendone però tutte le caratteristiche (ipostila, pronao, triplice divisione del sacrario, corridoio di ronda).
Bibl.: H. Gauthier, Le Temple de Kalabchah (4 fasc.), Il Cairo 1911 ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] centri di rilievo sono Limassol, sulla costa meridionale, Larnaca e Famagosta, centro principale dello Stato turco-cipriota.
La divisione di C. ha avuto pesanti ripercussioni in campo economico e ha dato luogo a processi di sviluppo differenziati ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] -Pfalz, Saarland) e Assia (v.) e infine al Basso R. quella della Renania settentrionale. Esiste tuttavia una discrepanza tra divisione geografica e storica nel caso del limite meridionale del Medio R.: il tratto di fiume tra Karlsruhe e Bingen è ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] assoluto, dal quale provengono per il possessore le fonti di sostentamento, venne indicata, negli autori antichi, la divisione dell'eredità di Saturno come tèmenoi di Zeus, Posidone e Plutone (espressione che troviamo tradotta dai poeti latini ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] la fine dello stesso secolo dai Turchi che ne mantennero il possesso fino alla prima guerra balcanica (1912). Nella successiva divisione della Macedonia passò sotto il dominio dei Serbi.
La fortezza romano-bizantina conserva le sue 18 torri e 4 porte ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra fu allora divisa in due provincie archiepiscopali, Canterbury e York, divisione che sussiste tuttora, con la precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Franchi nella regione fino alla conquista da parte dei Turchi (dal sec. 13° alla metà del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Impero romano alla fine del sec. 4°, il P. - insieme con l'intera Grecia - fu assegnato all'Oriente bizantino ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] , i principali monumenti di Roma antica, secondo un ordine topografico che sembra rispettare, a grandi linee, la divisione della città in quattordici regioni operata sotto Augusto. Nel primo libro vengono elencati i luoghi legati alla fondazione di ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] cominci e quando finisca uno stile è uno dei problemi più dibattuti tra gli storici della letteratura e dell'arte: la divisione dei periodi, si potrebbe dire dantescamente, ‟uno la fugge e altro la coarta". Per E. D'Ors il barocco era categoria ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] esposti alla Biennale romana del 1921: Tramonto e Alba (pp. 71 74 del catal.). Ma il suo interesse per il divisionismo, di cui si servì soprattutto allo scopo di accentuare nei paesaggi gli effetti della luce, andò via via attenuandosi. Già nelle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...