CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e religiosa su cui rifondare un ruolo centrale della S. Sede in grado di contribuire al superamento delle divisioni tra le potenze cattoliche. Ma l'intenso lavorio diplomatico risultò sproporzionato agli esigui risultati raggiunti ed evidenziò ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di Costantino Porfirogenito e il Synecdemus del grammatico Ierocle: il primo offre la descrizione dell'impero secondo la divisione in circoscrizioni amministrative (themata) e riflette la situazione geografico-politica del sec. X; l'altro è un elenco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ", per il G., l'eventualità che Giulio Cesare si rivolga all'imperatore Rodolfo II con "devoluzione" al suo giudizio della "divisione della proprietà". E a sventarla e pur di sventarla, e a disinnescare e pur di disinnescare lo scoppio del bellum tra ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] è sviluppato secondo la tecnica del sermomodernus: da un thema iniziale, sempre costituito da un passo scritturale, prende corpo una divisione che individua le parti del sermone, che sono in genere tre, ma il numero può variare a seconda dei casi da ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] riposo domestico. Lavorò al terzo volume delle sue opere, ordinando l'epistolario (a lui probabilmente risale l'attuale divisione in paesi di provenienza e singoli corrispondenti) e, soprattutto, stendendo l'Elogio del signor d'Alembert. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] legame profondissimo di affetto, di condivisione che legò Pino a Dossetti» (ibid., p. 904), ma impose distinzioni e divisioni che furono sentite come dolorose. In una lettera a Dossetti del marzo 1955, rivendicando le ragioni che avevano portato ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ’unità tra i cristiani e il dialogo con gli uomini contemporanei. Da sempre sensibile al dialogo ecumenico, a proposito della divisione tra i cristiani Montini ebbe accenti del tutto nuovi: «Se alcuna colpa fosse a noi imputabile per tale separazione ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] : versare per due anni la decima di tutte le sue rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la divisione intervenuta tra Capetingi e Plantageneti. Altre pene il legato comminò ai laici ed ai chierici francesi al seguito di Luigi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] guida dell'università richiedeva energia e prudenza, specialmente dopo la proclamazione della Repubblica sociale italiana e la divisione dell'Italia in due.
La guerra decimava professori, laureati e studenti richiamati alle armi, fatti prigionieri o ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] prolungate discussioni, nel convento d'Aracoeli, donde sortiscono le due bolle, del 29 maggio e 14 giugno 1517, stabilenti la divisione tra conventuali e osservanti, uniti questi a tutti i minori riformati. Protettore dei secondi ora il G. e, inoltre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...