CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] aspirazione di Agnelli a più vasti mercati. Un'Europa federale, infatti, avrebbe significato, insieme con una più economica divisione del lavoro e una migliore ripartizione delle materie prime, la caduta delle barriere doganali, e quindi la creazione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] briosa, e costumata gioventù, e si stanno con prontezza ordinando due legioni di fanteria, e due di Cavalleria da' Generali di divisione Gius. Wirtz e Fr. Federici" (Il Monitore napoletano, 1799, a cura di M. Battaglini, p. 195).
Il F., insieme con ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] una parte della classe aristocratica, che si espresse attraverso il paternalismo e la filantropia. Nel 1875 istituì una divisione femminile della Società artigiana bolognese, sodalizio da lui fondato il 1° gennaio 1864 dopo la scissione dalla Società ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] . L'opera di comando del D. fu ugualmente apprezzata e alla fine di agosto egli fu promosso alla testa della 51ª divisione in Valsugana. All'indomani dello sfondamento di Caporetto, il 27 ottobre, il Cadorna gli affidò il comando di un improvvisato ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] lo lascia. Infatti, immediatamente con una serie di atti, tutti del 26 giugno 1581, effettua tra sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le obbligazioni che era stata costretta ad assumere in solido con lui. Essa ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] ha accumulato molto denaro". Particolare attenzione riservò al popolo delle campagne. Si oppose ad esempio a un'indiscriminata divisione dei beni comunali, patrimonio essenziale alla sopravvivenza dei poveri che vi "tagliano la legna, vi pascolano i ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ’incarico di ispettore centrale delle rassegne a quello di ispettore generale della gendarmeria con il grado di generale di divisione. Egli propose un nuovo ordinamento del corpo, approvato dal governo con decreto del 3 settembre, che sdoppiava il ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] al Dufour che, ormai senza fiducia, lo ricusò. Rifugiatosi dopo il 6 agosto in Piemonte, fu addetto senza comando alla Divisione lombarda. Dopo Novara preferì l'esilio in Svizzera e stampò a Berna dei Cenni storici sulla sua attività militare nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] in seguito a questa riorganizzazione il G. e poi il figlio abbiano preso il titolo di conte di Dovadola.
Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse per legami con taluni esponenti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] intricate vicende che riguardavano i domini malaspiniani in Sardegna. Il 21 marzo 1339, in base all'atto di divisione dei possessi patrimoniali stipulato con i fratelli, rimase signore di Villafranca con il fratello Federico, mentre Giovanni divenne ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...