SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] capo ciascuno ad un "momento" dell'azione valorosa con la quale Teseo atterrò il mostro. Giova a questo proposito mantenere la divisione proposta dal Waser, in quattro classi. Un primo gruppo di vasi presenta Teseo nell'atto di lanciare il brigante S ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina si innalza la così detta Colonna bruciata di Costantino, e la vallata occupata oggi dal Gran Bazar segna la divisione con la terza collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero della Guerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] zone sul mare rimasero appannaggio dei Bizantini. La divisione tra Longobardi e Bizantini fu la premessa di una , 1980; Arte in Basilicata, 1981), in cui la divisione dello spazio interno ripropone soluzioni architettoniche riprese da chiese sub ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] cuiuslibet consummatio, redatto a Parigi e datato, sulla base di un dato astronomico, al 1193, resta anch'esso fedele alla divisione tripartita di Ugo di San Vittore, ma include l'altezza degli astri nell'altimetria e, per la misurazione dei volumi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] in Macedonia Prima, con capitale Tessalonica (od. Salonicco), e Macedonia Secunda o Salutaris, con capitale Stobi. Dopo la divisione dell'Impero romano, nel 395 le due province, comprese nell'impero d'Oriente in quanto parte della prefettura dell ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] a quello militare nelle mani dello hýpatos o arconte (Boscolo, 1978). Con l'affrancamento politico da Bisanzio e la divisione dell'isola in quattro giudicati, C. divenne la sede ufficiale del giudicato omonimo, sino alla conquista pisana del 1258 ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] , la Madonna Annunciata, intervallati da una Imago Pietatis con i simboli della passione.
Il modello strutturale della pala, la divisione, la forma e la decorazione degli scomparti, tipici della produzione ligure tra la fine del Trecento e gli inizi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si è postulato lo sviluppo di un nuovo tipo di grande città ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] grandi strisce dalla via Egnazia e dalla via S. Demetrio, ma il Castagnoli ritiene che non si possa affermare se la divisione fosse per strigas o sulla base di quadrati, né se la pianta della città bizantina sia riconducibile a quella ellenistica o ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] il suo castello.L. venne ricostruita tenendo conto del suo nuovo ruolo di capitale di ducato indipendente - sorto in seguito alla divisione della Slesia nel 1248 -, che mantenne per tutto il Medioevo e oltre, fino al 1675, anche se nei periodi in cui ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...