LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale antichità e belle arti, Divisione arte moderna, Esposizioni e congressi (1860-1892), b. 5, f. 46: Palermo, Esposizione nazionale 1891, Adunanza della ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] degli a. di Roma, che ancora nel sec. 4° dovevano rifornire 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 e con i saccheggi dei Visigoti (410) e dei Vandali (455). Nel 537, durante l'assedio della città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] linearismo dei tratti somatici, l'evidenza un poco schematica degli stacchi coloristici e il paesaggio strutturato sulla semplice divisione tra zona fluviale e piana pedemontana trovano un preciso modello in alcune opere di Alvise Vivarini, il cui ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] su ciascun lato una finestra bifora di pregevole fattura. Di particolare interesse sono anche i grifi agli angoli della cornice di divisione fra il quarto e il quinto ordine e la balaustra terminale con gli stemmi degli Orsini e di altre famiglie con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] classi di elementi in quanto, sebbene si tracci, nel sistema periodico degli elementi, una linea che permette una divisione tra le due suddette categorie, gli elementi che vengono a trovarsi vicini alla linea di separazione presentano proprietà che ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] e dallo scoppio della guerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos il paese, determinandone la divisione, in quanto la parte settentrionale è caduta sotto il controllo di forze ribelli al governo centrale. L’economia è stata ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] stracci alla carta, ai fili elettrici (Oggetti in meno, 1966; Venere degli stracci, 1967; Mappamondo, 1966-68; Divisione e moltiplicazione dello specchio, 1975-76; Il pavone, 1979), sculture di poliuretano rigido, gesso, cemento, marmo (Annunciazione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] uno Schema Direttore (SD), ne sono oggi esonerati. Gli attuali SD coprono meno di un settimo del territorio nazionale. La divisione in zone è resa meno rigida, e viene lasciata ai comuni la discrezione di determinare i Coefficienti di Occupazione dei ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , questa pala elabora lo schema della Traditio legis insieme a quello - frequente nei codici bolognesi di diritto - della divisione dei poteri; le figure dei santi forniscono un'altra serie di riferimenti anche localmente fiorentini, mentre la figura ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] la cui descrizione rappresenta la parte di maggior interesse antiquario nel romanzo (26, 7-78, 8). Segue la divisione di Encolpio da Ascilto e dal piccolo Gitone: Encolpio solitario visita minuziosamente una pinacoteca, dove incontra un altro maestro ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...