Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ; la muratura tra gli arconi è formata di calcestruzzo leggiero e di pomici vesuviane. Perciò vi è una divisione in elementi massicci resistenti ed in elementi leggieri di riempimento, tecnica che fu sostanzialmente adottata dai Bizantini nel voltare ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] a una sola persona; nel caso invece di lavori di mole e costo maggiori, si assisteva per lo più a una divisione del lavoro tra scultore (modellatore) e fonditore. Ciò risulta con chiarezza dall'iscrizione posta sul monumento funebre del vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 27; larghezza 0,70) di marmo bianco, con il lato esterno decorato da kymàtion ci danno la forma della solea, cioè della divisione del sacro berna, l'ingresso della quale, la "Porta bella", aveva un arco marmoreo su colonnine. Sono stati trovati molti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] al riparo dalla possibilità di ottenere grandezze numeriche irrazionali, i numeri surdi, che viceversa una divisione per moduli consistenti in triangoli equilateri avrebbe comportato. Un simile metodo prescindeva da una progettazione preliminare ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che i p. di pietra non furono molto frequenti nella Grecia antica. Per la separazione geografica delle singole regioni e per la divisione politica in numerosi piccoli stati comunali in Grecia non è stata mai progettata ed eseguita una vasta rete di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 1967, fig. 263) Giovanni, ispirato dalla mano del Signore, detta al suo scriba-discepolo Procoro. Una tale divisione dei compiti corrisponde alla già menzionata differenziazione gerarchica tra apostoli ed evangelisti.Sia in Occidente sia a Bisanzio ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] vetro a grisaille - il maestro vetraio dà istruzioni a livello esecutivo. Si ottiene così il quadro della situazione e della divisione del lavoro, in ambito fiorentino, ma non solo, fra Tre e Quattrocento. Ciò nonostante Antonio da Pisa, autore della ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e impianti relativi a vari tipi di infrastrutture. A partire dall'avanzato sec. 13° ebbe luogo la divisione in senso longitudinale dei lotti e la trasformazione della struttura delle case, che vennero progressivamente assumendo la caratteristica ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , un tempo solo maledizione biblica, diventa strumento per ritornare a Dio. Un passo ulteriore è compiuto da Gundissalvi (De divisione philosophiae, a cura di L. Baur, Münster 1903), sensibile alla sua Toledo dove, per l'apporto arabo, fiorirono gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] della cappella Baroncelli sempre in Santa Croce, affidata a G., è da inserire o nell'ambito di una sorta di divisione degli incarichi all'interno della 'compagnia' giottesca (impegnata in quel giro di anni nella cappella Bardi) o ancora meglio nell ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...