Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di Antonino Pio, restano invece monumenti pubblici molto cospicui. E probabile che a C., come a Pergamo, esistesse una divisione della gioventù, che si addestrava nelle palestre, in tre classi: dei fanciulli, degli efebi e dei giovani. Gli efebi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] della Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna e la Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battaglia della Meloria.
Dal 1704 al 1710 l'attività del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] forme architettoniche mostrano una grave sobrietà, invece di una fantasiosa libertà: la navata è priva di qualsiasi divisione in campate e i sostegni delle arcate e dei matronei sono massicci. Ma, nonostante questa semplificazione nella struttura ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] anni Quaranta risulta fitto di commissioni di ogni tipo, in luoghi distanti tra loro, realizzate grazie anche a una studiata divisione logistica con il fratello Scipione, che aveva mantenuto i contatti con la clientela lodigiana. In uno dei frequenti ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] costruita la parte posteriore dell'intera struttura sovrastante. La serie dei sedili è a sua volta sostenuta, in corrispondenza della divisione di ciascun seggio, da travetti di quercia su cui poggiano le assi della base.Il sec. 14° si distingue, in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] (Memmo, 17543 pp. 77-84) sorta dopo la morte del D. fra la vedova e i cognati Giambattista e Gerolamo sulla divisione dell'eredità di Iacopo, che nel testamento lasciò al D. solo la legittima, invitandolo inoltre a mettere "in fraterna tutti li beni ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] stemma è teoricamente illimitato. Ma in pratica, nel Medioevo, furono d'uso corrente solo una sessantina di figure geometriche risultanti dalla divisione del campo in un certo numero di liste o di spazi che ne occupavano due terzi mentre per un terzo ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] occidentale.Una discordia tra Alberto III e il fratello Leopoldo III aveva portato, già nel 1379, a una divisione dei territori asburgici: gli 'Albertini' conservarono l'Austria Superiore e Inferiore con Vienna, mentre i 'Leopoldini' ottennero i ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] , contrariamente a quanto avviene a Qumtura che offre dipinti di chiara marca T'ang. Oltre la classica divisione in due stili possiamo riconoscere un terzo stile volto essenzialmente al decorativismo che ricerca modi e stilizzazioni convenzionali ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] -colonna - deve essere ricondotto all'iniziativa di Alberto II. Forse intorno al 1350 poté essere installata, al di sopra della divisione fra coro e navate (Lettner) una monumentale croce - nel sec. 19° a Wimpassing nel Burgenland, dal 1938 in St ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...