(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] tra cui notevole quello, finora invano cercato, della colonia di Urbana), una completa definizione dei sistemi di divisione agraria.
In parallelo, ricognizioni e limitati saggi di scavo hanno apportato conoscenze sulle modifiche delle strutture di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dell'Asia musulmana sono stati descritti e addirittura anticipati dall'iraniana S. Neshat, che in video e fotografie racconta la divisione tra maschile e femminile, i riti coercitivi ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Sullo stilobate le misure del tempio ammontano a 50 m di lunghezza e 18,7 m di larghezza. Notevole è la divisione interna della cella mediante brevi lingue di muro che formano varie cappelle laterali, ognuna con una colonna centrale. Forse fin da ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] gli influssi dell'abbazia cistercense di S. Martino al Cimino, ultimata da pochi anni, ma rimane un'ipotesi la divisione in navate da colonne, ispirata agli stilemi del Tardo Romanico viterbese. La copertura delle navata doveva prevedere con molta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la sua parte occidentale) e gli Stati Uniti diviene elemento imprescindibile della dinamica economica e culturale. Alla divisione del mondo in due blocchi fanno seguito la liquidazione degli imperi coloniali, l'emergere problematico del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] vero e proprio capocantiere. L'ingeniator sembra essere piuttosto un ingegnere impiegato in architettura militare. Interessante la divisione, che emerge dalle fonti, delle maestranze in masons o freemasons (scalpellini), rough masons (sgrossatori e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] il prezioso materiale legato al Museo artistico industriale è allo stato attuale introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisione del Museo tra Stato e comune di Roma nel 1941). Per pagare le tasse di successione dei suoi numerosi lasciti ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] denominati nelle fonti, spesso genericamente, offertoria, in quanto atti a contenere le oblate, implicava inoltre per la divisione del pane stesso in parti da consacrare o da benedire (e successivamente distribuire) l'impiego di un coltello ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ai modelli prediletti dai dinasti normanni, precedenti e coevi; e, soprattutto, la pertinenza del genere, secondo un piano di divisione dei generi che rimase invariato nel corso del sec. 12°, per cui l'esclusiva dei mosaici risulta essere pertinente ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] da timpani triangolari. L'artista, che firma il c. insieme al socio Petro - la cui identificazione, così come la divisione delle mani, rimane un problema ancora aperto -, rinnovò la struttura tradizionale del c. grazie a una piena adesione al gusto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...