Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] per l’ex casa comune?; Cass. 24.5.1963, n. 1360, in Giust. civ., 1963, I, 1360; in dottrina, Tedesco, G., Divisione della casa coniugale di proprietà comune e provvedimento di assegnazione del bene ad uno solo dei coniugi separati o divorziati, in ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] aver compiuto quest'opera di livellamento delle posizioni rispetto a un centro sovrano la ricerca di un assetto di divisione dei poteri potrà essere conciliata con quella della stabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso nella modernità da ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] a causa della forte presenza dell'idea del patrimonio familiare nel diritto veneziano fino alla fine del secolo XII che la divisione dei beni tra il padre ed il figlio ebbe un posto così importante nella vita delle famiglie veneziane, perché con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . 110 b. 166, fasc. 145; Ibid., Ospedali e Luoghi pii, b. 304, fasc. 4 (testamenti di vari membri della famiglia e divisioni beni); Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 1241, n. 87 (testamento del padre del F.). Sulla carriera politica e il cursus ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 'Interno furono ampliate: nate subito dopo l'unità d'Italia con la denominazione di Sezione affari riservati della i divisione, mutarono varie volte nome assumendo infine quello di Ufficio riservato. Nel 1916, per le specifiche esigenze di guerra, fu ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] necessaria assume rilevanza giuridica separata. Questo accade quando, negli Stati moderni, viene introdotto il principio della divisione dei poteri, che dà luogo a una separazione di complessi organizzativi. Per effetto di tale separazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] indirizzo politico di maggioranza. Ciò non vuol dire che lo Stato liberale non conoscesse gruppi politici: basti pensare, ad esempio, alla divisione tra federalisti ed antifederalisti negli U.S.A. o tra tories e whigs in Gran Bretagna o tra i vari ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] questi reati così come concepito dal legislatore del 1930. Il titolo I del libro II del codice Rocco prevede una divisione interna in cinque capi: delitti contro la personalità internazionale dello Stato (artt. 241-275); delitti contro la personalità ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Italia, dal 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del fenomeno nazionale, tuttavia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] reggimenti di fanteria, 2 reggimenti di artiglieria, 1 squadrone cavalleria, 2 battaglioni genio (zappatori e telegrafisti), 1 compagnia aerostieri.
La divisione della Guardia: 1 reggimento di fanteria, 2 di cavalleria, 1 di artiglieria leggiera.
La ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...