Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di un numero rilevante di strofe (οἶκοι, da 18 a 24), di rigorosa responsione nel numero delle sillabe, accenti e divisione sintattica: precede una strofa d'altro metro (κουκούλιον). Si nota anche nell'interno di ogni strofa una certa responsione di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] a una sorta di sospensione temporale che configura una «comunità egualitaria», in cui l’imperativo della concordia prevale su ogni divisione di partito, di classe, di genere e di età. In questo quadro concettuale ed emozionale, si (di)spiegano gli ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] le diverse funzioni dello Stato, attribuendo ciascuna ad un organo. Viene elaborata, in questo contesto, la teoria della divisione di poteri fra loro indipendenti (J. Locke, J. Bolingbrooke, Ch. Montesquieu), un cui frutto maturo è l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] i fattori di produzione, mentre i rendimenti crescenti hanno a che fare con l’espansione della produzione e la crescente divisione del lavoro.
Il primo fenomeno si verifica in conseguenza dell’esistenza di un fattore scarso di produzione. A meno di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] anche esempi di limiti istituzionali e normativi al potere di governo. Nelle società bibliche e post-bibliche possiamo rinvenire una divisione dei poteri e una qualche forma di checks and balances tra re e profeti, re e sacerdoti; in varie forme ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e socialmente migliore» (Giannasi 2008, p. 23). Dopo qualche settimana fu però spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in Carnia, di lì a breve travolta dalla disfatta di Caporetto. Ferito al volto e fatto prigioniero, fu liberato ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] , ma che furono in realtà personale murattiano, legato al codice napoleonico. L'E., che ricopriva la carica di capo divisione del ministero di Grazia e Giustizia, fu nominato membro della nuova commissione per i codici penale e di procedura penale ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] ; si possono avere r. frazionate a intervalli uguali o no, e la rata stessa può essere divisa in parti uguali o no; se la divisione sia del periodo sia della rata è fatta in parti uguali, al limite si ottiene una r. continua costante; ma si può anche ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] per l'Africa italiana (PAI) con i suoi ottimi elementi (decr. legge luog. 15 febbraio 1945, n. 43), e la Divisione speciale per la capitale, formata dai cosiddetti "metropolitani" (mentre il municipio di Roma ha ripristinato il vecchio suo Corpo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Probleme des nördlichen Chile, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdkunde, Berlino 1928, pp. 273-289; W. E. Rudolph, The new territorial division of Chile, in Geograph. Review, 1929, pp. 61-77; J. Medina, La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vie d'Italia e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...