GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] riammesso nell'armata piemontese con il grado di maggior generale di cavalleria. Nel marzo del 1817 ebbe il comando della divisione di Nizza; due mesi più tardi gli fu convalidata "in autentica maniera la comessione del titolo di Conte […] acciò egli ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] si sposò con Rosa Roccatagliata, vedova Rati Opizzoni, da cui non ebbe figli.
Il 22 marzo 1855 fu nominato comandante della 2ª divisione del corpo di spedizione in Oriente ed il 19 maggio s'imbarcò per la Crimea.
Pochi giorni dopo essere giunto a ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] nominato il 28 aprile comandante della provincia di Molise e il 1º agosto capo di stato maggiore della V divisione militare. Durante la campagna antimurattiana del 1815 fu comandante interino di Calabria Ultra, agli ordini del borbonico generale Vito ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] de Belgique, classe des lettres et des sciences morales et politiques, s. 2, XIV, 2 (1922), pp. 309 s.; M. Chiaudano, La divisione della compagnia di Bernardino Ugolini a Siena nel 1281, in Studi e documenti..., Torino 1930, pp. 82, 84 s.,87, 89, 92 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] la croce di cavaliere della Legione d'onore.
Alla fine di febbraio del 1812, la Guardia reale, e poco dopo la divisione Pino ed altri contingenti italiani, partirono da Milano con l'ordine di riunirsi nella Slesia prussiana, dove assunsero il nome di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] quanto ciò sia fondato, né sappiamo se e quando fra il G. e Guido Novello sia stata fatta una chiara e formale divisione di beni e diritti, anche se sembrerebbe che al di là di alcuni castelli in cui la quota paterna rimaneva chiaramente indivisa vi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del ministro della Guerra.
Dopo la carriera politica, terminata nel 1902 con le sue dimissioni, Ponza di San Martino diresse la divisione militare di Firenze (1903-04), cui seguì la designazione al comando del VI corpo d’armata, fino al 1909, anno in ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] campagna dell'anno IX (1800-01) parte in Valtellina con la divisione Lechi, parte con l'armata, impiegato con la compagnia al parco Fece la campagna del 1805 come comandante della 1ª divisione di artiglieria dell'armata di riserva, comandata dal ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] ricevette la nomina a maggiore (giugno 1798). Capo battaglione nella successiva spedizione in Valtellina, una volta disciolta la divisione, il L. fu aggregato allo stato maggiore del fratello Giuseppe, al comando del quale eseguì, sotto l'incalzare ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] governo provvisorio di Milano, il M., che assunse il grado di comandante di colonna (rinunciando a quello di generale di divisione, che si era in precedenza attribuito), ebbe alle sue dipendenze circa seicento uomini. Ai primi di aprile 1848, ebbe l ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...