RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] di Novara. Dimesso, eseguì due capolavori: Il ritratto del bambino William Morisetti (noto anche come Willy; A.-P. Quinsac, in Divisionismo, 2019, p. 64) e la Giovinetta in bianco malata (Milano, Galleria d’Arte Moderna). La malinconia si era però ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] e contemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp. 381-384, 553 s., 696; M. Fagiolo - P. Spadini - L. Djokic, A. N. Dal divisionismo al realismo (catal., galleria Campo de’ Fiori), Roma 1996; C. Terracina, A. N., in I XXV della Campagna romana, a cura di R ...
Leggi Tutto
Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] and Times, Londra 1904; T. Sapori, G.C., Torino 1918; E. Cecchi, N.C., in Dedalo, II (1921-22), pp. 665-684; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G.C., in Roma, I (1923), pag. 87; F. Sapori, G.C., ibidem, II (1924), pp. 273-78; D. Angeli, N.C., in ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Gonnelli, G. C. (catal.). Firenze 1967; R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Milano 1968, pp. 91 s., 140, 152; Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 445 s.; II, pp. 532-543; M. Masciotta, in Alcuni aspetti del Liberty in Italia (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] e partecipò alle accese polemiche di quegli anni, sostenendo la propria poetica preraffaellita e crepuscolare, in alternativa al divisionismo di Balla, Boccioni e Severini. Agli anni 19041905 risale sia l'amicizia con lo scultore G. Prini, che ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] e vicende. Solidamente costruiti, le forme racchiuse entro linee vibranti, da incisore, alcuni presentano accenni divisionisti (di un divisionismo però affatto sistematico): Il bosco in riva alla Bormida (Borgoratto, propr. Bozzetti). Si citano ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] sonno dei compagni per manifestare la loro simpatia; c'è anche lo studio intenso della luce, secondo i dettami del divisionismo, conosciuto direttamente durante alcune visite a Milano dal Previati e dal Segantini.
Il bozzetto vinse il primo premio e ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] esposti alla Biennale romana del 1921: Tramonto e Alba (pp. 71 74 del catal.). Ma il suo interesse per il divisionismo, di cui si servì soprattutto allo scopo di accentuare nei paesaggi gli effetti della luce, andò via via attenuandosi. Già nelle ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] e da poter creare invece effetti locali di contrasto cromatico tali da esaltare le tinte. D’altra parte il divisionismo rende meno nitidi i contorni delle forme che appaiono più statiche e schematiche a confronto di quelle dell’impressionismo.
La ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] osservando la luce scomposta attraverso prismi di vetro; mentre nella seconda (ancora leggermente influenzata tecnicamente dal divisionismo) sembra prevalere un’interpretazione grafico-cromatica degli effetti luminosi del Sole su di un paesaggio (cfr ...
Leggi Tutto
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...