OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] destinati allora all’universo femminile ponendo la sua vita d’esempio al destino sociale delle donne italiane.
Cessata la alle professioni, della dura condizione femminile al lavoro e di divorzio. A questi temi si dedicò senza riserve fino al 1892, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] koinè latina, in La Storia: i grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, I, Torino 1989, pp. 529-558) Palermo 1975, pp. 51-67; Sul «divorzio fra musica e poesia» nel Duecento italiano, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , del freno allo sviluppo che stava producendo un divorzio sempre più acuto tra la classe politica e le "statolatria", il F. intendeva richiamarsi all'aspirazione mazziniana per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] discipline matematiche, fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia di gallicanesimo.
Per quanto attiene all'introduzione del matrimonio civile e del divorzio nel Napoletano, conseguente alla ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] p. 33).
Il G. si mise all'opera per intensificare l'attività organizzativa dell'Unione assoluta opposizione al divorzio"; riconoscimento su di presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezioni politiche, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] a Roma, dove fino al 1947 seguì i corsi all’Angelicum. Si laureò il 30 novembre 1949 con quale più si spese fu la neonata televisione italiana, che lo vide impegnato dal gennaio 1955 abrogativo della legge sul divorzio lo vide conferenziere attivo ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] tra l'imperatore, il papa e gli altri principi italiani che ebbero luogo tra il novembre del 1529 e il febbraio del 1530, ed assistette all'incoronazione di Carlo V.
Intanto la questione del divorzio di Enrico VIII entrava in una nuova fase: il ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale giornalismo. L. L. (Il Saraceno), in L'Illustrazione italiana, 26 febbr. 1933; per la stampa romana di fine ad Olga e L. L.: dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933), Milano 1999; Id., ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] all’Assemblea assunse la carica di vicepresidente del gruppo democratico cristiano, presieduto da Gronchi. Il 2 agosto 1946 fu nominato presidente della RAI (Radio Audizioni Italiane referendaria sulla questione del divorzio.
Condivise le istanze di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] nella Teoria civile e penale del divorzio), ma non lanciò anatemi né formazione morale e religiosa del cittadino e all'eliminazione di ogni stortura ma senza ricorrere con la creazione della Repubblica Italiana, fu nominato membro dell'Economato ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...