FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] ben presto coinvolsero la stabilità dei matrimonio, provocando il divorzio nel 1906. Sempre a causa della sua instabilità fitianziaria e a Zurigo; nel 1921 partecipò all'esposizione di arte italiana contemporanea allestita alla galleria Pesaro e a ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] si mise in contatto con le centrali all’estero della neonata Giovine Italia, lavorando per dal Senato la concessione del divorzio e potè formarsi una nuova del papa, tenuto a una riunione della comunità italiana e pubblicato su L’Eco d’Italia del ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] la progettata introduzione del divorzio, che culminò alcuni delle opinioni di R. Mariano intorno all'economia politica e alla libertà (Milano XLVI(1952), pp. 50-63; E. Garin,Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] le prime rappresentazioni. Lavorare con la più importante compagnia italiana fu per il G. poco redditizio, ma gli divorzio religioso nei casi di condanna irreversibile (morte civile) di un coniuge. Molto apprezzata, anche grazie all'interpretazione ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] all'Opéra il 14 luglio dello stesso anno, nell'opéra-ballet in tre entrées su musica di J.-Ph. Rameau (Fêtes d'Hébé ou Les Talents lyriques), il quale compose, per la danzatrice italiana la separazione fu sancita dal divorzio: il 20 luglio 1789 la ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] la Borgna, poi regolarizzata anche con rito religioso dopo l’avvenuto divorzio dalla prima moglie. Tra il 1946 e il 1947 compì una lunga canzone melodica italiana, come tale amatissimo da quella fascia di pubblico che non si rivolge all’opera se non ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] Gioia, che intendeva difendere il suo saggio sul divorzio dalle accuse di corruzione della religione e della titoli di classici italiani. Pur essendo tra i collaboratori più preparati, si impegnò in misura limitata all’attività redazionale, curando ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] che in vari teatri italiani, anche a Madrid e a Corfù, sino al 1800.
Un vero trionfo fu decretato all'opera La vendemmia ( astuta (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1793); Il divorzio senza matrimonioossia La donna che non parla (G. Sertor, Modena ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] (van Kessel).
Nel 1926 C. Trabalza, all'epoca direttore delle Scuole italianeall'estero, presentò il G. ad A. mondiale il matrimonio con Iete van Beuge si era concluso con il divorzio). Lo stesso G. prima fu internato, poi trasferito in Italia nel ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , a Viterbo, il M. lavorò all’allestimento del Museo civico e della Pinacoteca ’ex dogana pontificia.
Ottenuto il divorzio dalla moglie, il 19 ag in riviste del settore; curò per l’Enciclopedia Italiana la redazione delle voci Museo (Appendice III, II ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...