RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] anche con Matilde Serao, di ottenere una legge sul divorzio.
Oltre alle vicende parlamentari, a deluderlo amaramente furono libertà italiana in Cosenza a 25 luglio del 1844. Epicedio di G. R., Parigi 1844; Conforti all’Italia, ovvero preparamenti all’ ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] all'Assemblea costituente.
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana egli sostenne che doveva essere ammesso il divorzio.
Consigliere comunale di Torino per il ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] italiani nelle "questioni di stato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio 266), rassegne corredate da ricche note bibliografiche in merito all'ordine pubblico, alle persone giuridiche e al regime ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] la legge che permetteva il divorzio.
A partire dalla metà degli Moskva 2003. Già in precedenza era invece uscita, all’interno della collana «Studia Historica et Philologica» il Primo Congresso degli slavisti italiani che si svolse fra Napoli ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazione nazionalista italiana anche dopo il congresso del 1912 che e della tecnica, e che soffre sempre più del divorzio attualmente esistente tra la politica dei curiali e degl'incompetenti ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] per la musica la portò, già all'età di 10 anni, ad esibirsi carnevale del 1828 cantò a Trieste ne Il divorzio persiano di P. Generali e a Bologna , pp. 477 s.; N. Bazzetta de Vemenia, Le cantanti italiane dell'Ottocento, s. l. 1945, p. 242; V. Levi ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] dimise dal Direttorio essendo contrario all’involuzione autoritaria del nuovo ambasciatore a favore del divorzio. Ebbe in 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934- ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...]
Concorse per la cattedra di diritto e procedura penale prima all’Università di Torino (1878) poi in quella di Parma Roma! Parole alla gioventù italiana, Udine 1884; Bibliografia di Achille Mauri, Milano 1885; Il divorzio giudicato dalla storia, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] del referendum abrogativo della legge sul divorzio (12 maggio 1974): in particolare direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso Partecipazione e cooperazione dei laici all’evangelizzazione, Milano 1967; ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] una proposta di capitolato definitivo, all’elaborazione della quale aveva partecipato lui (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio (Torino 1865). Tuttavia, criticò sia il alla rivista Il campo dei filosofi italiani, organo dell’ontologismo moderato, ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...