GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] che in vari teatri italiani, anche a Madrid e a Corfù, sino al 1800.
Un vero trionfo fu decretato all'opera La vendemmia ( astuta (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1793); Il divorzio senza matrimonioossia La donna che non parla (G. Sertor, Modena ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] (van Kessel).
Nel 1926 C. Trabalza, all'epoca direttore delle Scuole italianeall'estero, presentò il G. ad A. mondiale il matrimonio con Iete van Beuge si era concluso con il divorzio). Lo stesso G. prima fu internato, poi trasferito in Italia nel ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] quanto piuttosto per essere uno dei rari esempi, all'epoca, di reale e non effimera attenzione da entrò in contatto con la comunità dei proscritti italiani, tra i quali il socialista A. giovanile, l'analfabetismo, il divorzio, i diritti sociali e ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] che portava alla delibazione delle sentenze di divorzio pronunciate all’estero, per impedire la quale fu in I miei maggiori, Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] all'Assemblea costituente.
In questa sede, il G. sostenne la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana egli sostenne che doveva essere ammesso il divorzio.
Consigliere comunale di Torino per il ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] italiani nelle "questioni di stato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio 266), rassegne corredate da ricche note bibliografiche in merito all'ordine pubblico, alle persone giuridiche e al regime ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazione nazionalista italiana anche dopo il congresso del 1912 che e della tecnica, e che soffre sempre più del divorzio attualmente esistente tra la politica dei curiali e degl'incompetenti ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] per la musica la portò, già all'età di 10 anni, ad esibirsi carnevale del 1828 cantò a Trieste ne Il divorzio persiano di P. Generali e a Bologna , pp. 477 s.; N. Bazzetta de Vemenia, Le cantanti italiane dell'Ottocento, s. l. 1945, p. 242; V. Levi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] del referendum abrogativo della legge sul divorzio (12 maggio 1974): in particolare direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso Partecipazione e cooperazione dei laici all’evangelizzazione, Milano 1967; ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] una proposta di capitolato definitivo, all’elaborazione della quale aveva partecipato lui (Torino 1864) e lo scritto Sul divorzio (Torino 1865). Tuttavia, criticò sia il alla rivista Il campo dei filosofi italiani, organo dell’ontologismo moderato, ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...